
Un’icona della storia automobilistica
La Maserati 200S riveste un ruolo cruciale nella cronaca dei veicoli destinati alle corse. Fabbricata dal 1955 al 1957, questo modello fu ideato per misurarsi nelle competizioni internazionali caratterizzate da un sempre maggiore livello di rivalità. La specifica istanza della Milan Design Week 2025 risale all'aprile del '56 ed è dotata di uno shell stilisticamente atletico opera dell'allora famoso carrozziere Fiandri, enfatizzando aspetti estetici raffinati e funzionale progettazione aerodinamica.
Prestazioni straordinarie
Equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 1.993 cm³, la Maserati 200S sviluppa una potenza di 190 cavalli ai 7.400 giri/minuto, un dato notevole per il periodo in cui fu prodotta. La sua prestazione viene ulteriormente rafforzata dalla struttura del telaio in acciaio tubolare leggero, garantendo all'auto maneggevolezza ed efficienza nel rendimento delle sue capacità dinamiche. Attraverso queste doti tecniche, la 200S prese parte ad una serie di corse sino al 1960, condotte tra gli altri da pilotti famosi quali Gilberto Cornacchia e Mennato Boffa, evidenziandone così le eccellenti performance sul circuito.
Un restauro che esalta la tradizione
Dopo essere stata conservata per molto tempo nei depositi Maserati, la 200S ha avuto luogo un accurato intervento di ripristino mirante a restituirle lo stato originario. Attualmente, questa occasione permette al grande pubblico di vederla nella storica sede della Boutique Larusmiani, ubicata nell'elegante quartiere Monte Napoleone a Milano. Tale manifestazione serve sia ad celebrare l'eredità atletica leggendaria del marchio che a rendere omaggio alla dedizione verso i modelli da competizione e ai valori fondamentali dell'artigianalità motoristica. Essendo uno dei più significativi emblemi di sperimentazione ed esperienza accumulata, la Maserati 200S dimostra efficacemente come progettisti visionari e progressisti abbiano saputo combinare stile raffinatissimo con strumentazioni avanzate per produrre vere opere d'arte su quattro ruote.