La Kia Viene così ad integrarsi nel vasto catalogo dei produttori che hanno optato per una riduzione significativa degli obiettivi commerciali nelle case automobilistiche. L'azienda sudcoreana, nell'aggiornare la sua strategia aziendale, ha riconsiderato i suoi traguardi di vendita globale dai precedenti 4,3 milioni di veicoli a 4,19 milioni, con l'intento di venderne circa 1,26 milioni come autovetture alimentate a energia elettrica, equivalgendo questo alla diminuzione superiore al 21,2% rispetto ai 1,6 milioni dichiarati solamente dodici mesi prima.
Esce il peso degli ibridi. La Kia, con un target europeo di 774mila veicoli entro la fine dell'anno, anticipa che le opzioni elettrificate costituiranno il 55% delle sue vendite globali; tuttavia, questo traguardo verrà principalmente realizzato attraverso gli ibridi: si mira infatti alla vendita di circa 1,07milioni di unità, superando così di oltre 300mila unità sia l'obiettivo precedente di 780mila che ciò che era stato progettato per il 2025. Questo piano prevede che gran parte dei modelli siano HEV, specificamente 492mila nel 2025, poi salteranno a 817mila nel 2027 ed ennesimo balzo fino a 993mila nel 2030. Le modifiche ai piani riflettono varie dinamiche come lo sviluppo della situazione aziendale, l'aumentare degli elementi imprevedibili sul mercato e soprattutto una maggiore preferenza da parte dei consumatori verso gli ibridi piuttosto che quelle totalmente elettromeccaniche. già l’anno scorso La Kia aveva rivisto i propri progetti con l'intento di concentrarsi maggiormente sulle HEV.
Sentitevi liberi di apportare modifiche anche al piano dei prodotti. Per questa ragione, la Kia ha scelto di "ampliare le sue fonti di espansione" e pertanto ha modificato anche il suo portfolio di prodotti. Continueranno ad essere presentati 15 modelli di veicoli elettrici. EV2 nel 2026, la EV3 , la EV4 a marzo 2025, la EV5 Ad agosto del 2025 sarà disponibile uno sport utility vehicle alimentato a batterie per il mercato nordamericano, costruito sulla stessa piattaforma. Tasman Affiancheranno la EV6 e la EV9) entro il 2027; tuttavia, l'obbiettivo attuale è spostarsi verso il 2030. Solo per il mercato europeo, ci sarà un lancio di uno sport utility vehicle da città completamente elettrico. In aggiunta, c'è stata una rinforzata dedizione alle auto ibride, contrariamente all'anno precedente dove gli executive dell'azienda hanno principalmente concentrato le proprie presentazioni su quelle totalmente elettrificate con menzione marginale agli altri mezzi elettrificati. Ora parlano di dieci Hybridi Entrofine (HEV) prima che finisca questa decade e di un ampliamento dei prodotti attraverso tutti i settori - dalla categoria Compact fino ai modelli di grandezze maggiorate, inclusivi SUV tipo Seltos e Telluride (anche qui in Europa ci aspetta qualche novità nelle versioni medio-piccola). Infine, vi è stato un aumento nell'enfasi posta sui PBVs (Piattaforme oltre Veicolo); nel luglio del 2025 farà il suo debutto il PV5 In cinque differenti tipologie di carrozzeria, mentre entro il 2027 sarà disponibile il PV7 e nel 2029 il PV9. Con queste mosse, Kia mira ad arrivare a circa 250mila unità vendute prima della fine del decade attuale.
Mirate alla concisione ed ai piani di investimento. La Kia ha altresì dato dei dettagli sulle sue ambizioni a breve termine, stabilendo come obiettivo per il 2025 la vendita globale di 3,22 milioni di autoveicoli, corrispondente a una crescita del 4,1% rispetto all'anno precedente nel 2024. Per raggiungere questo traguardo, sono previste lo introduzione di cinque nuovi modelli, un aggiornamento estetico e tre varianti derivate. Questo programma sarà supportato da un investimento complessivo negli ultimi cinque anni di 42 bilioni di won sudcoreani (circa 25,7 miliardi di euro), superiore ai 38 miliardi di won annunciati precedentemente.