Premium ADs

La Cina sta continuando la sua espansione sul mercato automobilistico europeo presentando un nuovo modello che mira chiaramente alla fascia premium. Omoda, un brand asiatico in veloce crescita, ha deciso di utilizzare la Milan Design Week del 2025 come sfondo per lanciare ufficialmente nel mercato europeo il loro capolavoro: la Omoda 9. Quest'auto di tipo SUV nel segmento D, che in Asia era denominato C9, è stata presentata ufficialmente in Italia il 7 aprile scorso, introducendo innovazioni tecniche ed attrezzature sofisticate. un sistema di propulsione ibrido plug-in in grado di fornire un' autonomia totale che supera i 1.000 chilometri Un'inizio promettente in una categoria dominata da marchi consolidati come Honda CR-V, Renault Kadjar e Volvo XC60.

La Omoda 9, con le sue 4,77 metri di lunghezza, risalta decisamente nella categoria degli SUV premium di medie dimensioni. Lo stile della marca raggiunge livelli di eccellenza superiore, grazie a un muso enfasiato da una distinta griglia a forma di diamante. Questa è avvolta dai fari che scendono leggermente formando uno schema luminescente altamente identificabile. La sezione posteriore non rimane indietro, dotata di luci a LED che mettono in evidenza la larghezza dell'auto e le danno un aspetto tecnologico avanzato.

I interni costituiscono la vera evoluzione del marchio cinese. All'interno dell'auto spicca un ampio pannello curvilineo da 24,6 pollici che combina l'instradamento digitale con il sistema d'infotenimento. . La tecnologia permea ogni componente dell’esperienza di guida, dai comandi tattili sul volante fino ad arrivare a soluzioni rivoluzionarie per il benessere dei passeggeri, come i speaker incorporati nella testiera del guidatore, ideali per eseguire chiamate telefoniche o gustare la propria playlist mantenendo un silenzio confortevole intorno agli altri occupanti della vettura. Inoltre, l'equipaggiamento standard è sorprendentemente ricco e comprende componenti spesso offerti solo come opzioni presso le case automobilistiche europee: Sospensioni elettromeccaniche regolabili, sistema di parcheggiamento automatizzato ed un vasto tettuccio scorrevole da 1,3 metri dotato di una tenda elettrica che lo percorre interamente. . I sedili, regolabili elettricamente, includono inoltre funzioni di riscaldamento e aerazione, mentre il veicolo è proposto in cinque differenti tonalità di vernice.

La vera qualità dell'Omoda 9 si basa tuttavia sul suo complesso sistema di propulsione. Il sistema propulsivo, chiamato Super Hybrid System, associa un motore a combustione interna da 1.5 TGDI adatta a due motori elettrici ed una batteria M3P prodotta da CATL, il principale fornitore globale di accumulatori, con una capacità di 34,46 kWh. Nel suo impianto più robusto, il sistema ibrido ricaricabile di questo veicolo genera oltre 500 cavalli di potenza, consentendo una accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi — performance adatte a un'autovettura sportiva all'interno della carrozzeria di uno SUV pratico per la vita quotidiana.

Pianificazione strategica e proiezioni del mercato

L'autonomia rappresenta un altro aspetto rilevante della proposta Omoda: il sistema ibrido promette infatti una percorrenza complessiva di 1.126 chilometri, di cui 150 in modalità completamente elettrica. Numeri che collocano questo SUV tra gli dei più efficienti del suo segmento. Almeno sul piano teorico e che potrebbero rappresentare un elemento significativo per la promozione in un mercato sempre più sensibile alle scelte di consumo e all'indipendenza.

In termini di collocazione sul mercato, l'Omoda 9 dovrebbe essere inclusa negli assortimenti italiani a partire da maggio del 2025. Con prezzi che tuttavia non sono stati definiti formalmente, il range di prezzo previsto si collocherebbe intorno ai 52 o 53mila euro. Un dato che colloca la Omoda 9 in una forte concorrenza diretta con gli SUV di lusso sia europei che giaponesi. ma forse con una relazione costo-beneficio ancora migliore .

Il lancio dell'Omoda 9 all'Milano Design Week non è un evento fortuito: La decisione di partecipare a un evento incentrato sul design evidenzia l'obiettivo della marca di fondersi con il segmento premium e assumere una posizione distintiva dal punto di vista estetico all'interno dell'industria automobilistica europea. . La sfida ai brand consolidati è lanciata, e sarà interessante osservare come il mercato risponderà a questa nuova proposta orientale che unisce tecnologia avanzata, prestazioni elevate e un design distintivo.

In associazione con Tom's Hardware
Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X