
Il noleggio veicoli In Italia si osserva un lieve miglioramento nel primo trimestre del 2025, con una quota di mercato dell'33%. Le immatricolazioni sono aumentate del 3,43% rispetto al medesimo intervallo temporale dell'anno precedente. Tali indicazioni derivano dai numeri resi pubblici negli ultimi giorni da ANIASA e Dataforce. L'analyse du premier trimestre indique des signaux encourageants pour le secteur de la location qui, après une période difficile, commence à s'améliorer, même si sur le court terme, les résultats restent stables par rapport à la same époque de l'an dernier. I'm sorry for including non-Italian content unintentionally; here’s a corrected version: L’analisi del primo trimestre evidenzia segni incoraggianti nel campo della locazione, che, dopo un periodo complesso, sta lentamente riprendendo terreno, pur mantenendo una situazione stabile rispetto al medesimo intervallo temporale dell’anno precedente.
Sussistente una lieve ripresa nel primo trimestre del 2025 nell'industria dell'affitto di autoveicoli.
Il progresso nel settore dell'affitto di veicoli per lunghi periodi (NLT) si deve soprattutto alle aziende controllate dai costruttori, grazie a unaumento dei registri automobilistici. 69% , grazie alle efficaci strategie commerciali adottate dai marchi. Nonostante ciò, altri attori di mercato hanno subito una riduzione considerevole delle loro posizioni. 28% Il segmento dei veicoli commerciali leggeri sta ancora affrontando difficoltà, con una diminuzione del 29,54% nelle operazioni di noleggio a breve termine; invece, il NLT è riuscito ad acquisire una fetta significativa del mercato. 24,65%.
Nei primi tre mesi del 2025, la Fiat Panda mantiene il titolo di veicolo più noleggiato a lungo termine con oltre 10.000 unità vendute (+50%). Le posizioni successive sono occupate dal Volkswagen Tiguan (+89%), dalla Citroën C3 (+120%), dall'Opel Corsa (+510%) e dalla Toyota C-HR (+182%). Nella categoria dei lcv, spicca il successo della Fiat Doblò che registra un aumento del 80%. Nel segmento del noleggio a breve termine, è invece alla testa il MG 3, preceduto da Fiat Panda (+4%) e Nissan Qashqai (+251%). Il Iveco Daily continua a dominare nel settore dei veicoli commerciali.
Nel primo trimestre del 2025, la parte della torta nel settore dell'affitto di autoveicoli a lungo termine per i particulari si è incrementata fino a 22,4% Dopo una continua diminuzione nel 2021, si è registrato uno spunto positivo nel 2024 con un aumento del 2%. La locazione per conto delle imprese rimane preponderante, coprendo circa il 78% della totalità dei contratti di noleggio. In termini di alimentazione, la benzina (compresi i mezzi Mild Hybrid) risulta essere quella preferita, raggiungendo il 48%; seguono le auto ibride (+27%) ed elettriche (+88%). Il diesel ha visto una riduzione al 27%, mentre nei veicoli utilitari leggeri predomina ancora il motore diesel, che arriva all'87%.
Guarda anche
In collaborazione con smartlink.biz.id