
Samsung Galaxy S25 Edge , il nuovo gioiello dell'azienda sudcoreana, si concentra sull'eleganza e sulla leggerezza, ma la sua presentazione ha registrato uno slittamento imprevisto: Il launch è attualmente pianificato per il 13 maggio. .
Nonostante Samsung non abbia rilasciato comunicatiufficiali, alcuni rivenditori italiani li avrebbero involontariamente svelati sui possibili costi.
Qual sarà il prezzo del Samsung Galaxy S25 Edge in Italia?
Come riportato dai vari siti d'informazione Zanetti ed Epto (hanno successivamente eliminato le pagine corrispondenti), il Samsung Galaxy S25 Edge dovrebbe collocarsi nel segmento premium della linea S25. La versione con 256 GB di storage è apparsa in rete al seguente prezzo: 1.362€ , mentre quello da 512GB potrebbe raggiungere 1.488€ Circa 100€ in più rispetto al Galaxy S25+. Questa significativa differenza evidenzia che l'obiettivo del modello è offrire un bilanciamento ottimale tra alte prestazioni e design elegante, mantenendosi comunque una tacca sotto il Galaxy S25 Ultra, consolidatosi come la vera vetta della linea di prodotti Samsung.
Quello che lascia un'impronta più forte è la sua caratteristica principale. profilo estremamente sottile di questo dispositivo Con i suoi soli 5,84 mm di spessore e pesando 162 grammi, il Samsung Galaxy 25 Edge si distingue come uno dei modelli più sottili e leggeri del recente mercato. Offerto con sofisticate opzioni di colorazione in Titanio Argento, Titanio Nera Giada e Titanio Blu Ghiaccio, questo dispositivo mira a combinare un aspetto lussuoso con una forma ergonomicamente confortevole.
Dalla prospettiva tecnica, il Samsung Galaxy S25 Edge è alimentato dal robusto processore Snapdragon 8 Elite ed è dotato di uno schermo AMOLED da 6,6 pollici che offre un refresh rate di 120 Hz. Considerando le prestazioni fotografi-che, nonostante si tratti del modello più sofisticato disponibile, il dispositivo garantisce eccellenti risultati grazie al sensore primario da 200 MP e alla lente wide-angle da 12 MP.
Fra i punti di discussione maggiormente evidenziati si trova la batteria da 3.900 mAh, addirittura inferiore rispetto alla versione standard dei S25; un particolare che potrebbe confondere chi cerca una buona durata della batteria, anche se tale scelta mira principalmente ad ottenere uno smartphone con le dimensioni più contenute possibile. Inoltre, l'abilità di ricaricare rapidamente fino a 25W, pur non essendo un elemento innovativo, dovrebbe fornire tempi di carica accettabili per questo ampiamente previsto Samsung Galaxy S25 Edge.
Leggi l'articolo originale >> Samsung Galaxy S25 Edge: i costi italiani sono fuggiti e temo che non vi faranno per niente piacere.