
Nel universo degli SUV, ottenere l'equilibrio ideale fra spazio, tecnologia e prestazioni può rivelarsi complesso. Volkswagen ha affrontato questa sfida con il recente modello. Volkswagen Tayron , un modello che si colloca tra le compact Tiguan e il lussuoso Touareg , fornendo l'ideale equilibrio tra flessibilità e novità.
Progettazione e misure: armonia tra eleganza e utilità
Misurando 4,77 metri di lunghezza, Tayron rappresenta il secondo SUV più ampio della marca in Europa ed è disponibile con opzioni da cinque e sette posti, adattandosi così alle varie necessità di comfort e funzionalità. Nella sua versione a cinque posti, il portabagagli raggiunge i 885 litri, facendone un'opzione perfetta per coloro che intraprendono viaggi prolungati o richiedono uno scompartimento di caricamento capiente.
Interni di lusso con un alto grado di personalizzazione per il comfort
Il cockpit della Volkswagen Tayron presenta materiali di altissima qualità ed elementi curati nei minimi dettagli. La microfibra ArtVelours Eco combinata con inserts in legno danno al veicolo un aspetto superiore. L'illuminazione interamente regolabile in trenta tonalità, inclusa nelle versioni Elegance e R-Line, consente una personale facile dell'interno. Fra le caratteristiche principali si segnalano i posti imbottiti che includono servizi di massoterapia ideali per garantire conforto durante lunghe traversate. Ulteriormente, i faretti HD Matrix IQ.LIGHT incrementano sia la visibilità che la sicurezza sulle strade aperte.

Volkswagen Tayron 2025: Tre ambientazioni per ogni necessità
Il Volkswagen Tayron è offerto in tre livelli di equipaggiamento. Il modello Life costituisce il punto d'ingresso, tuttavia viene fornito con una serie completa di caratteristiche che includono nove airbag, condizionatore tri-zone automatizzato, luci anteriori a LED ed uno schermo multimediale da 32 centimetri compatibile senza fili con Apple CarPlay e Android Auto. La configurazione Elegance introduce elementi distintivi quali vetri antirumore, inserti lignei e un cofanale posteriore adattabile tramite movimento chiamato Easy Open, ideali per coloro alla ricerca di maggiore comfort premium. Per gli acquirenti interessati al gusto sportivo, c'è la versione R-Line, che si distinge grazie ai suoi sedili dall'impronta dinamica, ruote alloy da 19 pollici e paraurti specifici del marchio.

Motore: benzina mild hybrid, diesel ed ibridi plug-in
Dalla prospettiva dei propulsori, il Volkswagen Tayron presenta varie opzioni per conciliare performance ed efficacia energetica. Il range comprende unità mild hybrid a benzina eTSI da 150 cavalli dotate della tecnologia a 48 volt, insieme a due varianti diesel turbo TDI: una di 150 cavalli con trazione anteriore e l'altra da 193 cavalli equipaggiata con la trazione integralmente all-wheel 4MOTION. A coloro che cercano un'opzione più sostenibile è possibile optare per le due configurazioni ibride enchilable eHybird, offerte con potenze di 204 e 272 cavalli rispettivamente; queste ultime vantano un'autonomia puramente elettrologica capace di raggiungere i 121 chilometri secondo lo standard WLTP, grazie alla presenza di una batteria del tutto nuova da 19,7 kWh e la possibilità di essere caricate rapidamente utilizzando sistemi fino a 50 kW. Inoltre, la Tayron si distingue fornendo elevati livelli di tiraggio, sino al limite massimo consentito dalle normative europee di circa 2,5 tonnellate, cosa questa particolarmente apprezzabile per utenti abituati a spostarsi portandosi dietro rimorchio o barche.

Sistemi d'aiuto per la conduzione di nuova generazione
Dal punto di vista della sicurezza, Volkswagen ha equipaggiato il Tayron con un'ampia serie di sistemi d'aiuto alla guidanza, inclusi il controllo cruciale adattativo ACC, l'intervento di frenata automatico Front Assist che include rilevamento di pedoni e ciclisti, il Lane Assist per mantenersi nella corsia corretta ed il Park Assist Pro completo di memorizzazione delle operazioni di posteggiamento. Aggiungiamo infine il modernissimo sistema Exit Warning, progettato appositamente per prevenire eventuali incidenti durante lo spalancarsi delle porte.

Volkswagen Tayron 2025: prezzo e disponibilità
Il costo d'avvio del Volkswagen Tayron si aggira intorno ai 45.000 euro nella configurazione Life; i modelli di fascia superiore presentano prezzi maggiorati. A coloro che preferiscono l'opzione di leasing, Volkswagen offre vari pacchetti vantaggiosi.
Gracias al Tayron, Volkswagen completa una lacuna nel suo lineup, presentando uno Sport Utility Vehicle ampio, tecnologicamente avanzato e versatile, ideale per coloro che cercano comfort ed innovazione senza dover rinunciare a nulla. Grazie ai suoi propulsori efficienti, agli arredi di lusso e ai sistemi d'aiuto all'guida, emerge come uno degli modelli più intriganti del 2025 nell'ambito degli SUV.
L'articolo Volkswagen Tayron: ampiezza interna, innovazione technologica e performance proviene da M3 smartlink.biz.id .