
L'intelligenza artificiale sta penetrando sempre più nel settore del management delle flotte aziendali, incrementando notevolmente i livelli di tutela dei mezzi. Un esempio tangibile proviene dalla LoJack, un'azienda pioniera nell'erogazione di servizi telematici per le soluzioni di movilidad y recupero di veicoli sottratti, che ha introdotto due nuove proposte mirate ad ampliare la sicurezza, prevenire furti e facilitare l'amministrazione degli incidenti.
La prima novità Nell'ambito delle soluzioni di mobilità integrata, c'è il servizio chiamato Crashboxx AI. Questo strumento aiuta le imprese, i rivenditori e i gestori dei flotte a migliorare la sicurezza del loro parco veicoli attraverso l'immediato avviso di eventuali incidenti e la conseguente notifica per email, limitando così al massimo gli errori di valutazione. Inoltre, il sistema fornisce una stima affidabile dell'intensità dello scontro, una ricostruzione rapida ed esaustiva dell'accaduto insieme a rapporti dettagliati sulla quantificazione degli sfregi subiti dal mezzo.
In contrast to other available solutions Sul mercato che si concentrano su specifiche caratteristiche (come l'accelerazione istantanea), Crashboxx AI offre analisi dettagliate ed estremamente precise, sfruttando un algoritmo sofisticato per identificare gli incidenti. Questo sistema integra vari elementi, inclusi i dati dell'accellermetro, il tipo e il peso del veicolo, nonché confrontandoli con precedenti registrazioni di collisioni.
“Ogni anno sulle strade Le italiane statistiche indicano che il numero dei sinistri sta continuando a crescere, con approximately 166mil incidenti che hanno causato lesioni alle persone. È pertanto fondamentale accrescere il grado di protezione delle flotte comprendendo velocemente ed esattamente tutti gli aspetti legati agli accidenti. Utilizzando l'intelligenza artificiale in modo intelligente, la nostra proposta offre un'analisi ancor più accurata e rapida su ogni singolo elemento relativo alla collisione, permettendoci così di ottenere tutte le informazioni cruciali sull'accaduto per agire prontamente e programmare i passaggi successivi. Questo migliora significativamente la conduzione della flotta proprio quando lo si ritiene essenziale," ha precisato Massimo Braga - Vice President e Direttore Generale LoJack Italia.
L’integrazione dei servizi LoJack Con l'IA, la previsione e la prevenzione dei furti vengono estese analizzando i comportamenti "ad alto rischio" condotti dai conducenti, tramite la funzione denominata "Rilevamento dei Rischi Sostenuto dall'Intelligenza Artificiale".
Lo schema proposto da LoJack È in grado di trasmettere all'istante un'avviso al responsabile della flotta e all'azienda di leasing se si verifica una situazione che potenzialmente minaccia la sicurezzadelveicolo. Ad esempio, quando il conducente sta dirigendosi verso i confini dello stato senza autorizzazionie anche durante eventi come l’attraversamento di zone portuali tardi nella seranoo percorsi fuori dall'itinerario normaledetto essere altamente rischiosi. Nelle suddette circostanzee oltre ad altre simili, la salaoperativariconosce le deviazioni anomale dalla rotta prevista dal mezzo e mette in contatto sia il guidatore che l'amministrazione dell'impresa per valutare con precisione il livello di pericoolocandone immediatamentela recuperoin caso necessarioadottando misurereattive.