Premium ADs

La Dacia Jogger 2025 È uno spazio viaggiabile di taglia media che mira direttamente alle tasche dei compratori, grazie a un prezzo competitivo e alla sua flessibilità che lo rendono attraente per molteplici utilizzi.

Estetica e design

A livello estetico, il veicolo presenta un design semplice ed efficiente, abbellito da caratteristiche comuni ai crossover come i paraurti in plastica scura lungo l'area inferiore del corpo e uno slargo spazio tra il suolo e il telaio di 20 centimetri, progettato proprio per superare agevolmente terreni non completamente pavimentati.

Condividendo il piano con l'utilitaria Sandero La Dacia Jogger, derivata da un modello precedente che ha adottato lo stile esterno e la consolle, si differenzia per la notevole ampiezza interiore, sufficiente a contenere fino a sette occupanti. Il cruscotto è stato pensato tenendo conto della funzionalità, dotandosi di vari scomparti portabiti, pulsantistica accessibile ed un sistema infotainment facile d'uso, integrando sia Android Auto che Apple CarPlay insieme alla presenza di un navigatorino GPS. Sebbene i materiali impiegati nell'internismo possano essere indicativi dell'impostazione economica del veicolo, ciò non ne compromette l'eleganza; anzi, elementi quali le maniglie incorporate nel rivestimento del tetto suggeriscono uno sforzo mirato verso una maggiore soddisfazione degli utenti durante il viaggio.

Abitabilità, dimensioni e spazio

L'impostazione interna fornisce un vantaggio notevole flessibilità La sezione finale del veicolo comprende due poltrone singole che possono essere rimossibili o pieghevoli, garantendo facilità d'accesso ed una capienza ottimale per passeggeri non superiori ai 170 cm. Nel mezzo troviamo un sofá tripostionale progettato per assicurare comodità a tutti gli utenti. Riguardo alla capacità di trasporto bagagli, la Dacia Jogger risulta estremamente versatile quando vengono adoperati cinque spazi posturali; tuttavia, l'immissione di sette individui ne influisce notevolmente le prestazioni. bagagliaio fornisce tuttavia 160 litri utile, che bastano per accogliere due valigie di grandezza considerevole. Le sue misure generali corrispondono a una lunghezza totale di 455 cm, uno spessore di 178 cm e un'altezza di 167 cm.

Ampia scelta di motori

Dal lato dei propulsori, il Dacia Jogger offre varie alternative. Iniziamo con le seguenti opzioni: Motore 1.0 turboc h three cylinder engine Il modello offerto include sia una versione a benzina da 110 CV (81 kW) caratterizzata da una coppia massima di 200 Nm e dalla capacità di raggiungere i 183 km/h, sia una variante a GPL da 101 CV (74 kW) dotata di una coppia massima di 170 Nm e d'una velocità massima di 175 km/h. Anche se questa ultima presenta una potenza inferiore di nove cavalli rispetto al motore a benzina solamente, mantiene comunque delle prestazioni dinamiche notevoli. In ambedue le configurazioni il veicolo utilizza un cambio manuale ad sei rapporti; tuttavia questo non viene menzionato esplicitamente come particolarmente agevole nell'utilizzo. La versione alimentata a benzina dichiara consumare mediamente 5,6 litri ogni cento chilometri e rilasciare nel contempo 127 grammi di CO2 per kilometro percorsa, pesando tra gli 1.176 e gli 1.233 chili secondo le specifiche fornite dal produttore. Per la varianti a GPL invece vengono segnalate emissioni di CO2 pari a 118 g/km insieme all'autonomia dichiarata del mezzo su singola ricarga equivalente a circa 833 km, valore però richiede ulteriori conferme dato essere poco usual per tale tipo di propulsione, mentre la sua massa oscilla dai 1.223 ai 1.262 kilogram.

L'offerta include anche un versione ibrida full Riprendendo un sistema analogo a quello impiegato sui modelli Renault come Clio e Captur, questa motorizzazione associa un motore a combustione interna da 1.6 litri a quattro cylinderi con un propulsor elettromotrice, controllati tramite un trasmissione automatica dotata di quattro rapporti dedicati all'unità termica e altri due per quella elettrica. Il rendimento complessivo della configurazione ibrida ammonta a 141 cavalli vapore (104 kW): lo spunto d'avvio proviene dal singolo motore benzina che sviluppa 90 cv (66 kW) offrendo uno sforzo torcente massimo di 250 newtonmetro. Tale modello si segnala per essere particolarmente morbido e pronto nel funzionamento giornaliero; tuttavia, durante le fasi di carico ridotto dell'impianto energetico, specialmente nelle ascese lunghe, può mostrare qualche limitazione in termini di vivacità dinamica. La Dacia Jogger híbrida arriva fino ai 167 chilometri orari circa, consumando mediamente 4,7 litri ogni cento chilometri percorsi mentre rilascia nell'atmosfera 105 grammi di biossido carbonico per ciascun chilometro coperto. I suoi pesi variano dai 1.357 chili ai 1.385 chili secondo specificazioni tecniche.

Quale scelgo?

In terminazione degli interni e nelle tariffe, il modello Dacia Jogger offre varie configurazioni. La versione di base rappresenta l'inizio di questa serie di opzioni. Essential È disponibile con motore 1.0 TCe a cinque posti a partire da 18.750 euro e nella variante 1.0 TCe Eco-G (GPL) anch'essa a cinque posti dal prezzo di 18.100 euro. Anche nella configurazione base, vengono offerte come standard numerosissime caratteristiche tra cui:ABS, finestrini elettrici anteriori, allarme contro l’assopimento alla guida, balestre sul tetto, connessione USB, pulsanti sulla ruota sterzante per la gestione dell’autoradio, computatore di bordo, assistente per la partenza su pendii, sistema elettronico di controllo dello stability e della trazione, fanalato ad alto rendimento energetico, frenatura automatizzata, rilevamento delle variazioni non intenzionali di carreggiata, autoradio incorporata, sedili posteriori pieghevoli, sensore di distanza posteriore, fotocamera frontale per il monitoring dei cartelli stradali ed un volante regolabile sia sull'altezza che sulla profondità.

Risalendo di gradazione, incontriamo la disposizione degli interni Expression , disponibile sia a 5 che a 7 posti e con tutte le motorizzazioni. Le versioni 1.0 TCe Expression partono da € 20.650 (5 posti) e € 21.450 (7 posti). Le varianti 1.0 TCe Eco-G Expression hanno un prezzo di partenza di € 20.000 (5 posti) e € 20.800 (7 posti). La versione ibrida 1.6 Hybrid Expression a 7 posti è offerta a € 25.950. L’allestimento Expression aggiunge di serie o come optional elementi come il climatizzatore automatico, il cruise control, i cerchi in lega, i fendinebbia anteriori, la chiave elettronica con apertura porte e avviamento, il navigatore, la telecamera posteriore e il radar per l’angolo morto posteriore.

In cima alla gamma si trovano le montature. Extreme ed Extreme Up , tutte dotate di diversi motore e configurabili in versioni da 5 o 7 posti. Per fare un esempio, il modello 1.0 TCe Extreme a cinque posti è disponibile a un costo di € 21.650, mentre l'edizione setteposti si aggira sui € 22.450. Le opzioni 1.0 TCe Eco-G Extreme variano tra i € 21.000 per quelli a cinque posti e i € 21.800 per gli otto sedili; le variante Extreme Up presentano prezzi rispettivi di € 21.500 e € 22.300. La gamma hybrid include una 1.6 Hybrid Extreme a cinque posti venduta ai € 26.150, mentre le estensioni Extreme Up delle edizioni a cinque e sette posti sono quotatissime rispettivamente ai € 26.550 e € 27.350. I livelli interni di finitura più sofisticati includono non solo tutti i dispositivi menzionati precedentemente ma aggiungono anche sistemi anticollegamento avanti e finestre interne posteriori azionate elettricamente.

Guarda anche

In collaborazione con smartlink.biz.id

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X