Premium ADs

Due icone pop, FlAT Grande Panda e Kartell . Due pionieri italiani si esibiscono al Salone del Mobile di Milano presentando una pièce unica realizzata grazie all'unione tra il Centro Stile FIAT e Kartell nel contesto di uno studio creativo teso alla scoperta di nuove materie prime e alle collaborazioni innovative.

Un prototipo ad avanti corsa con il motore posteriore, riconoscibile immediatamente grazie alla sua veste rossa Kartell, presente qua e là negli eleganti particolari del Grande Panda. Questo veicolo familiare dall'aspetto bivalente - sia retrò che futuristicamente avanzato - presenta uno stile inequivocabile ed ora sta per imporsi sulle nostre vie. Tuttavia, non sarà possibile vedere il Grande Panda Kartell sulla strada; rimarrà infatti solo una fantasia stilistica: "Il progetto spicca per l'esclusività dei suoi tratti decorativi, come lo smalto vivace in tonalità cremisi che emana vitalità e ardore, rifacendosi all'anima della marca Kartell."

Al fine di creare uno sguardo visivamente potente ed impressionante, l'auto evidenzia dei contrasti cromatrici tra le tonalità rosse della carrozzeria e il particolare colore Tasmania Blue presente negli spazi interni, enfatizzato da elementi centrali quali cerchioni, zona posteriore e finestrino laterale del tetto. Gli interni si distinguono grazie ai ricercati tessuti Jacquard stampati col marchio K termo-goffrato Kartell, dando vita ad una dimensione 3D che definisce ogni dettaglio dell'interno stesso. I materiali utilizzati per gli arredi interno rappresentano soluzioni innovative come il Pop melange canvas, contribuendo al contemporaneo look futuristico mentre assicurando un clima caldo e gradevole per chi viaggia all’interno.

La combinazione di queste due tinte produce uno stile "pop" raffinato e evidenzia una cura dei particolari che entrambe le aziende condividono: FIAT introduce il lessico automobilistico nell'ambito del design, mentre Kartell lo valorizza come elemento fondamentale dell'esperienza guidante", precisa François Leboine, responsabile del design presso FIAT & Abarth. Questo non rappresenta la prima collaborazione tra FIAT e Kartell. Negli anni '50, infatti, Kartell ideò il portaoggetti specificamente concepito per la prima serie della Fiat 500; questo rapporto si è successivamente ampliato attraverso progetti quali la Fiat 500e Kartell del 2020, sviluppata assieme al Centro Stile FIAT. Oggi vediamo l'introduzione di questa nuova FIAT Grande Panda Kartell. "Questo laboratorio fra FIAT e Kartell pone le basi per numerose sinergie che includono materiali ed elaborazioni innovative all’interno del settore automotive dove l'elettromobilità e i novelli formati veicolari aprono nuovi scenari", commenta Leboine. "Si tratta di un progetto studiato per favorire variazioni multidisciplinarie su diversi livelli materiali".

Uno dei possibili elementi distintivi degli interni è il Policarbonato 2.0, un polimero di nuova generazione tratto da risorse rinewabilizzabili, famoso per la sua chiarezza, robustezza e leggerezza. Questo avanguardistico materiale rappresenta i capolavori più emblematici ed ecologici di Kartell; oltre ad incrementare l'estetica del veicolo, può evidenziare lo zelo reciproco tra le due marche nei confronti dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile". Tale sincretismo potrebbe diffondersi attraverso diversi ambiti come quello automobilistico e quelli dediti all'arredamento, che hanno processi produttivi simili. Un esempio specifico riguarda un metodo denominato "text-to-text", dove sono stati osservati frammenti di stoffa dalla poltroncina felpata Foliage che possono essere decomposti fino alle loro componenti fibrose e riutilizzate nella produzione di nuovi filamenti di polyester completamente riciclato. L'esito finale prevederebbe uno schienale per autoveicoli costituito dal 60% circa di tessuto in poliestere recuperato. Non soltanto questo procedimento diminuirebbe gli sprechi, ma converterebbe gli scarti in materie prime superiori, promuovendone così un'economia circolare.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X