
Modena, 9 aprile 2025 – La Ferrari 12Cilindri È stato festeggiato ieri con l'importante riconoscimento del prestigious award. Car Design Award Uno dei principali riconoscimenti nell'ambito del design automobilistico, questo evento ha visto la partecipazione del Chief design officer del Cavallino, Flavio Manzoni. Si è tenuta a Milano al Adi Design Museum - il museo situato nella città capoluogo lombarda e custode della prestigiosa collezione del Premio 'Compasso d’oro'. L'iniziativa si è sviluppata durante la manifestazione denominata Milano Design Week.
Con il trionfo nella classe "Production Cars", la vettura a 12 cilindri si unisce alle cinque vetture sportive provenienti da Maranello. già celebrate in passato La prima auto ad aver ricevuto questo riconoscimento fu la Testarossa nel 1985, seguita poi dalla Roma nel 2020, dalla 296 GTB nel 2022 e infine dalla Purosangue nel 2023. Inoltre, due anni fa, l'équipe del Centro Stile Ferrari ha vinto il primissimo posto nella sezione "Brand Design Language". Nei restanti campionati, "Concept Cars" e ancora una volta "Brand Design Language", gli award sono andati rispettivamente al gruppo di progettazione della casa automobilistica britannica Lotus con la loro teorizzazione sulla Theory 1 (un'autovettura ibrida ed elettrocinetica da un migliaio cavalli) e alla squadra francese dell'azienda Renault.
Il premio
L'Iscrizione al Car Design Award ha avuto origine nel 1984 grazie all'iniziativa di Fulvio Cinti, il fondatore e direttore per più di tre decenni della prestigiosa rivista "Auto&Design". Questo riconoscimento celebra i lavori che hanno profondamente influenzato l'avanzamento dell'industria automobilistica nei campi del design. design automobilistico . Fin dall'inizio, i riceventi del premio Car Design Award vengono scelti da un gruppo di specialisti che rappresentano alcune delle riviste automobilistiche più rinomate al mondo.
Nella spiegazione del successo della 12Cilindri, il jury dell’AD ha evidenziato un design "che racchiude l'anima storica dei motori V12 delle Ferrari degli anniChildScrollView limburg Cinquanta e Sessanta — Si legge — ripensata considerando le esigenze aerodinamiche che attualmente costituiscono una vera e propria scienza, piuttosto che semplicemente intuito. Una fusione inseparabile tra tradizione e innovazione che ha spinto il progetto ad amalgamare due nature: l'agilità dinamica e lo stile raffinato, creando così un'icona senza precedenti".
La classifica completa
Esaminando l'intera graduatoria, i primi tre posti sono stati assegnati tra un gruppo di dieci candidati per ogni categoria. Nel ranking "Concept Cars", il brand Lotus si è piazzato davanti al progetto DS relativo alla SM Tribute (classificata seconda), mentre nel terzetto finale hanno ottenuto rispettivamente il terzo posto BMW con lo Skytop, Jaguar con la Type 00 e Renault con l'Emblème.
Nella sezione "Production Cars", Ferrari ha surclassé le prestazioni del design di Bugatti con la sua Tourbillon (in seconda posizione), nonché il lavoro della squadra Kia con l'EV3. Nel ranking finale dedicato al Brand Design Language, ossia alla stessa identità visiva delle marche, Renault si è aggiudicata il primo posto davanti ai disegni di Dacia ed Hyundai (entrambi in seconda posizione) e alle formule stilistiche adottate dai gruppi Cupra e Genesis (terza collocazione).