Premium ADs

MODENA (smartlink.biz.id) - Nel corrispondente period odierno alla manifestazione del design a Milano, durante il quale viene celebrato lo stile italiano, l'eleganza ed l'innovazione, Maserati sarà presente negli ambienti della Boutiquè LARUSMIANI. Questo avverrà con uno spettacolare Anticipazione Privata di FuoriConcorso, un evento unico dedicato all'universo delle auto divenuto cultuale che si svolgerà tra le date del 24 e 25 maggio nelle ville Del Grumello e Sucota nella città di Como. Durante la Milan Design Week del prossimo anno '25, un modello anticipatorio della futuribile vettura sportiva destinata alle gare realizzata dalla Maison dal simbolo Trifoglio fin dall'inizio degli anni ‘50, sarà posizionato sul palco principale situato proprio nel distretto Monte Napoleone; questa via rappresentativa, precisamente al civico n°10 sulla Via Pietro Verri, costituisce anche sede storica dell'iconica marca LARUSMIANI, rimasta leggenda vivente sin dagli inizi del ventesimo secolo grazie ai suoi capolavori artigianali "Made In Italy". Inoltre, sia Maserati che LARUSMIANI fungono da emblemi universali del "Luxury Made in Italy", uniti comuni dalle loro radicate inclinazioni verso progetti estetici raffinati e atemporanei: questi brand non solo hanno saputo creare opere maestose, bensì queste ultime sono penetrate profondamente nell'immaginario popolare assumendo status di icone culturali indiscussibili.

L'200S esposta rappresenta un buon esempio. È il secondo veicolo prodotto da questa casa automobilistica modenese della serie, realizzato nel mese di aprile del 1956 ed equipaggiato con una carrozzeria sportiva firmata Fiandry.

È stata impiegata in varie corse dai piloti come Gilberto Cornacchia (figlio del titolare del negozio ufficiale Maserati a Milano all'epoca) e l'estense Mennato Boffa sino al mese di maggio nel 1960. Quest'autoveicolo era dotato di un propulsore ad otto valvole disposte su quattro cilindri in linea, tratto dal modello montato sulla 150S, avente una capacità volumetrica pari ai 1.993 centimetri cubici ed alimentatore mediante doppio carburettere Weber 45 DCO3; tale meccanismo permetteva di erogare una forza massima di 190 cavalli agli ottomila giri al minuto.

Questo esemplare del 200S, terminato il suo ciclo nelle competizioni automobilistiche, rimase nei luoghi di produzione Maserati sino al 1999. In quell'anno passò alla Collezione Panini di Modena e subito dopo venne ceduto all'attuale possessore, il quale intraprese un imponente progetto di restauro mirante a restituirgli la sua originaria magnificenza.

Il lussuoso coupé rosso 200S scintillante non rappresenta l'unico capolavoro "di design" esposto da Maserati nella manifestazione della Milan Design Week 2025. La marca si associa altresì all'etichetta d'interni Giorgetti per un progetto che sottolinea le competenze artigianali italiane e spinge verso nuove frontiere di sviluppo attraverso la rivelazione di due creazioni frutto dello stretto legame tra eleganza esteriore ed avanzamenti tecnici: una linea di mobili interni e uno speciale Grecale creato nel contesto del servizio di personalezza offerto dalla Maserati Fuoriserie.

foto: ufficio stampa Maserati

(smartlink.biz.id).

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X