Premium ADs

Sera di premiazione al Museo ADI Design, l'istituzione milanesa che conserva la raccolta storica dell'in famosa Premio Compasso d'Oro. L'avvenimento si è svolto durante la Milano Design Week L'annualistica cerimonia di assegnazione dei Premi Car Design Award, un riconoscimento instaurato nel 1984 per celebrare i progetti che hanno avuto un impatto considerevole sull'avanzamento dello stile automobilistico. In questa occasione si è tenuta anche la discussione intitolata "Emotional Connections: Il design emotivo", nella quale Eugenio Lolli (amministratore delegato) ha preso parte. Alcantara ), Joaquín García dell'Italdesign, Andrea Rosati della Lotus e la leggendaria designer Domitilla Dardi hanno discusso sul fatto che essere umani rimane al centro del rapporto con le auto, considerate non solo un mezzo di trasporto ma principalmente un'esperienza emotiva. Anche oggi, quando tecnologie avanzate e funzionalità tendono ad prevalere, queste vetture riescono ancora a suscitare emozioni secondo quanto sottolinea Lolli: si tratta innanzitutto di una sfida sensibile ed empathica piuttosto che puramente estetica.

Lunga vita alle icone. Nel contesto del Car Design Award 2025, Alcantara ha lanciato l'installazione artistica intitolata "Le Icone", una tributo al famoso materialle che va ben oltre i suoi usi tradizionalmente veicolari, mostrandolo come elemento centrale della progettazione da un punto di vista multiforme. Questa è stata una preoccupazione ricorrente per questa azienda umbra, che aveva precedentemente approfondito questo argomento durante l'edizione statunitense dell'evento denominato The Bridge VII nel 2023. L'esposizione crea uno spazio attraverso cui gli articoli quotidiani vengono riconcepiti come pezzi artisticamente distintivi ed eterni. Sfruttando idee di fluttuazione e mutamento, viene evidenziato il vastissimo campo delle possibilità offerte dall'Alcantara in vari ambiti: dalla produzione automobilistica alla moda, fino ad arrivare ai campi high tech. La gamma dei tessuti, tonalità, trasparentezze e superfici cambia continuamente creando un narrativo che mette in risalto la caratteristica morbidezza notevole, permeabilità aria e leggerezza tipicamente associate all'Alcantara. Tali proprietà tecnologiche sono elevate allo stato emotivo, mantenendo sempre un bilanciamento tra competenze manuali antiche e innovazioni moderne, tra passati consolidati e futuri ambizioni avanzate.

Riconoscete Lotus, Ferrari e Renault. Riguardo allo Car Design Award, tre sono state le categorie celebrate durante la serata presso ADI. Nella categoria auto da concetto, il modello che ha colpito maggiormente i membri del jury è stato la Lotus Theory 1, una vera manifestazione di leggerezza proprio nel rispetto dei desideri originari di Colin Chapman. Per quanto riguarda invece gli autoveicoli già prodotti, spicca chiaramente la vettura V12 di Maranello (rappresentata dalla persona di Flavio Manzoni), dove elementi moderni dell'aerodinamica contemporanea si mescolano ad inspirazioni tratte dalle famose V12 degli anni '50 e '60. A coronamento di tutto ciò, Renault riceve un riconoscimento per aver intrapreso un viaggio di innovazione nell'ambito dello stile design aziendale.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X