Premium ADs

Il veicolo elettrico si sta espandendo costantemente su nuovi territori, e la Ducati V21L Un esempio tangibile ne è la realizzazione, che illustra una concezione ambiziosa di uno spettacolo MotoGP ecologicamente neutro. Mirando alla vittoria nella terza edizione della Coppa mondiale FIM MotoE, Ducati ha apportato miglioramenti tecnici rilevanti sullo sviluppo pionieristico, conservandone l'efficacia energetica e le prestazioni motorie, mentre si sono concentrati sulla diminuzione dell'oncia totale del mezzo pari a 8,2 chilogrammi.

Questo progetto audace, concepito per cercare soluzioni alternative ai motori a combustione interna, ha già portato alla consegna di 23 motociclette - 18 dedicate ai piloti principali e 5 come scorta - alle nove formazioni che prendono parte al campionato. Tuttavia, lo sviluppo del prototipo continua senza interruzione, evidenziando così l'impegno costante della Ducati nel perseguire una futura sostenibilità.

Il cuore del motore Ducati V21L

Il fulcro di questo cambiamento si trova nel pacchetto batterie moto elettriche È stato totalmente ristrutturato grazie all'integrazione di nuove cellule ad avanguardia. Attraverso una tecnologia chimica avanzata, la capacità energetica è aumentata da 4,2 a 5 Ah, permettendoci di diminuire il numero delle cellette da 1.152 a sole 960. Ciò ha determinato uno sviluppo positivo della leggerezza totale del gruppo batteria, con un calo superiore ai 8 chili, mantenendo intatte le performance ed l'autonomia. È un risultato che evidenzia l'impegno costante di Ducati verso innovazione ed efficienza.

Un ulteriore elemento cruciale nell'aggiornamento coinvolge la parte elettronica di gestione. Il sistema è stato migliorato con un'apparato elettronico avanzato. Traction Control , regolabile passo dopo passo, fornisce ai piloti un grado di personalizzazione eccezionale, incrementando il controllo sulla motocicletta in qualsiasi circostanza. In aggiunta, vengono presentate tre nuove opzioni. mappature selezionabili Durante la competizione, forniscono una flessibilità tattica durante la gara. Tali avanzamenti tecnologici costituiscono uno sviluppo significativo per ottimizzare le performance sul circuito.

Altrettanto rilevante è stata l'opera sul sistema ciclabile. Con l'inserimento di componenti di direzione innovativi, si è potuto estendere il mezzo di due centimetri circa, ottenendo una notevole miglioria nella tenuta durante i frenate. Tuttavia, questa modifica non ha modificato le angolazioni o lo spazio anteriore, mantenendo quindi un ottimo rapporto tra stabilità ed agilità della motocicletta.

Franco Battaini , nuovo collaudatore MotoE Ducati , ha sperimentato con esito positivo ogni novità sul circuito, aprendo la strada a una championship emozionante. La stagione MotoE 2025 Prevede sette appuntamenti totalizzando 14 corse, con i test preliminari programmati per il 11 aprile a Barcellona e poi ripresi l'8 maggio, precedendo così l'inizio victim formali a Le Mans dall'7 al 9 maggio.

Leggi l'articolo originale >> Zero emissione, performance eccellenti: la Ducati V21L rivoluziona il gioco.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X