Premium ADs

Fin dall'inizio, per la marca Alfa Romeo, il colore ha rappresento qualcosa di infinitamente più della semplice aspetto visivo: è un codice emozionale, una caratteristica riconoscibile che esprime la passione, l'innovazione e lo spirito italiano di ciascun loro progetto meccanico. Lumini della Foresta, Arena del Deserto Sahariano, Giunchiglia Gialle, Accensione dell'Eclissi Grigia, Bruni di Cilento, Candore Polare. E ovviamente, ilrosso con le sue molteplici varianti. Ciascuna tonalità racchiude una narrazione ed è subito identificabile come appartenente a un'auto Alfa Romeo, ben precedenti alle sue forme o alla sua potenza.

Un'esposizione mai vista prima e una serie di manifestazioni programmate.

Al fine di esaltare questo aspetto tanto radicato ed essenziale, Alfa Romeo organizzerà una mostra unica insieme a una serie di eventi che si estenderanno per tutto il 2025 al prestigioso Museo Alfa Romeo ad Arese. Si tratta di un'escursione nel mondo dei colori quale fulcro dello spirito della marca. Specificamente, l'esibizione analizza il ruolo fondamentale del colore nella identità Alfa Romeo mediante una presentazione di modelli storici che vengono sostituiti mensilmente. Queste sono automobili generalmente fuori dalla vista dei visitatori poiché tenute nei depositi. Non meno affascinanti sono gli elementi provenienti dagli archivi del Centro Documentazione Alfa Romeo: tra questi ci sono campioni, cartellette colorate, prototipi e documenti. È importante notare che questo centro custodisce più di 6000 metri lineari di materiale originale.

Leggi anche> Arriva la versione con trazione intégrale Q4 dell'Alfa Romeo Junior.

Una tinta diversa per ogni mese

Dodici sono le "famiglie" di colori scelte, una per ciascun mese. Se l'anno ha avuto inizio con gli accordi sofisticati del beige — dall'Cava alla Banana, dal Cipria all'Isabella — nel febbraio è invece il blu ad assumere il timone: dal Nuvola al Le Mans sono presentati attraverso alcune delle vetture straordinarie esposte. Poi segue una esposizione mensile che varia per narrare un colore differente: il verde arriva in marzo, seguito dal blu in aprile e dal bianco in maggio. Nel mese di giugno, nell'occasione del anniversario della costituzione d'Alfa Romeo, sarà impossibile ignorare il Rosso Alfa come protagonista assoluto. La stagione estiva indossa i colori più vividi ed oscuri — giallo e arancione — mentre l'autunno presenta il grigio, il marrone e il nero (dalla Vulcanica all'Etna al Luxor), alternandoli sino a dicembre, momento in cui la manifestazione conclude evidenziando tutte le altre sfumature di rosso che hanno caratterizzato la cronaca della marca.

Leggi anche> Alfa Romeo Intensa esalta l'eccellenza del made in Italy

Maglietta in versione limitata accompagnata da un'inedita proposta culinaria.

Alfa Romeo ha creato una linea speciale di magliette in un'edizione limitata disponibile nella boutique del Museo. Ciascun indumento rende omaggio a colori emblematici, distinti dal loro codice cromatico, denominazione commerciale e il veicolo che li ha resi famosi. tra i modelli presenti troviamo il Beige Cava AR821 della Giulia berlina, il Rosso Italia AR514 della Spider "Duetto" e l'Arancio "Bertone" AR601 della Montreal. In conclusione, Il suggestivo percorso dei colori si estende anche all'offerta culinaria del Museo: l’Alfa Romeo Caffè & Bistrò presenta mensilmente un risotto ispirato al tono esposto, preparato dal talentuoso chef Luca Seveso, come ad esempio il risotto bianco "2600 Sprint" di maggio, lo speziale risotto rosso "33 Stradale" di giugno e il saporito risotto rosso "Giulietta" di dicembre. In definitiva, una vera e propria avventura multisensoriale che fonde arte visiva, storia ed equilibrio gustativo, totalmente coerente con la filosofia Alfa Romeo.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X