Premium ADs

Se te ne sei accorto, non si tratta di un'illusione ottica: ci sono persone che installano copertoni da mountain bike più ampi sul davanti[].

Se te ne sei accorto, non si tratta di una illusione ottica: Ci sono persone che montano copertoni da mountain bike più ampi anteriormente che posteriormente. Non è il diametro del cerchio, benché recentemente molti provino l'impostazione Mullet. Piuttosto, si tratta della sezione, ovvero la larghezza dei pneumatici, senza importare se vengono usati cerchi da 27.5" o da 29" (o addirittura da 26", per coloro che recuperano biciclette fuoristrada d'epoca).

Ovviamente Montare pneumatici diversi tra anteriormente ed posteriormente non costituisce un errore accidentale, ma viene fatto appositamente. , ed è chiaro che vi sono pro e contro da considerare.

Capaci pneumatici MTB anteriormente più ampi: per quale motivo installare coperture differenti?

Se consideriamo le auto, si potrebbe ritenere naturale utilizzare quattro copertoni identici, il che rende logico anche Su una mountain bike sarebbe tipico installare lo stesso tipo di copertoni sia alla ruota anteriore che a quella posteriore. E questo rappresenta un'opzione ampiamente utilizzata e ritenuta convenzionale. Se consideriamo le moto, sia di strada che quelle destinate al motocross, si nota subito come La gomma di dimensione maggiore si trova sul retro, mentre quella più sottile è montata in posizione anteriore. La ragione sta nel fatto che tutto il potenziale del motore viene riversato sull'asse posteriore. Ciò dovrebbe avvenire anche nella bici, poiché la catena è attaccata alla ruota posteriore. Tuttavia, molti ciclisti optano per una soluzione diversa; quindi Perché installare pneumatici diversi sulla bici da montagna, con quello anteriore di dimensione maggiore? Proviamoci guardando il ruolo dei due cerchioni e degli pneumatici corrispondenti su una mountain bike.

Ruote e copertoncini posteriori su una mountain bike: qual è la loro funzione?

A cosa servono Ruoto e pneumatico posteriore su una mountain bike ? Dipende se ci troviamo sulla salita, nella discesa o su un tratto piatto.

In salita Chiaramente, il pneumatico posteriore deve fornire aderenza per prevenire gli slittamenti e quindi ridurre la perdita dell'energia applicata alle gambe attraverso i pedalini e la catena. In caso contrario, quando le ruote scivolano risulta difficile proseguire finendo col doversi alzare dalla sella.

In discesa Invece, la gomma posteriore dovrebbe garantire aderenza durante i frenate, poiché sulla parte posteriore del veicolo viene applicata la maggiore forza di frenatura. Su terreni ripidi o tecnicamente complessi, è fondamentale evitare quasi completamente l'uso del freno davanti per non correre il rischio elevato di perdere il controllo della bici e finire a terra. Un'altra importante funzione della gomma posteriore nelle discese riguarda invece la stabilità laterale, proprio grazie alla zona dell’omboglia.

Infine sui tratti sterrati pianeggianti La gomma posteriore dovrebbe essere scorrevole per garantire rapidità. Tuttavia, la fluidità su pista e l'aderenza in salita o discesa non possono coesistere nello stesso copertone, pertanto bisogna stabilire sempre un equilibrio appropriato.

Leggi anche

  • Freni a disco meccanici o idraulici per il ciclismo: contrasti e benefici
  • Biciclette mountain bike per donne: cosa le distingue
  • Bike da mountain bike o gravel? Similitudini e differenze tra i veicoli off-road

Ruote e copertonni anteriori su una mountain bike: qual è la loro funzione?

A cosa servono invece Ruote e pneumatici anteriori su una mountain bike Anche in questo caso varia se è una salita, una discesa o un terreno pianeggiante.

In salita La gomma anteriore è essenziale per la direzione della bicicletta, mentre fattori come l'ampiezza, il disegno di tacche e le misture del copertone hanno un impatto piuttosto limitato in questa situazione.

La gomma anteriore assume invece un'importanza considerevole, se non addirittura cruciale, in discesa Il carico maggiore ricade sulla ruota anteriore, sia quando si sta seduti che quando si è fuori dalla sella; questa necessità di aderenza richiede un buon o addirittura eccellente aggancio al terreno. Quest'aderenza va mantenuta tanto quando la ruota è diritta e tocchiamo i freni, quanto durante le curve e le controripide, situazioni in cui abbiamo bisogno di stabilità laterale e potrebbero sorgere imprevisti con l'utilizzo dei freni. Pertanto, plusso che una ruota anteriore riesce a mantenersi attaccata, più sarà efficace nelle fasi di velocizzazione, ovvero capace di compensare eventuali imperfezioni o sbagli nel pilotaggio.

> I scriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!

Spoilers: inviamene pocissime, ma di qualità!

Qual è il motivo per cui si installano pneumatici di differente ampiezza su una bici da montagna?

Ma allora, se ha bisogno di aderenza posteriore in salita e aderenza anteriore in discesa Perché installare pneumatici di differente ampiezza su una bici da montagna? Per spiegarlo è necessario avere una migliore comprensione del grip di una gomma, specialmente su terreno compatto: ovviamente questo dipende dal disegno della lamiera, ma anche dall'area che entra in contatto con la superficie, e questa area varia a seconda della flessibilità dell'ammortizzatore. In termini molto semplificati, La resistenza al rollemento, ovvero l'aderenza o grip, di un pneumatico aumenta man mano che cresce la massa che pesa sopra di esso. E nella parte ascendente, la maggior parte del carico ricade praticamente sulle ruote posteriori.

Quindi Con l'intero peso distribuito sul retro, possiamo migliorare le prestazioni degli pneumatici. Adottando una configurazione più serrata sul retro, poiché successivamente sarà il cambio di baricentro verso l'indietro a incrementare l'afflusso d'aria, e optando per un'impostazione più ampia in zona anteriore, la quale non comprometterà lo slittamento nella salita ma garantirà stabilità e precisione nelle discese.

In sintesi, l'impostazione ottimale per le ruote di una mountain bike consiste nel fornire maggior aderenza e stabilità alla parte anteriore rispetto a quella posteriore. Per questo motivo, molte persone optano per pneumatici più ampi in testa e forse anche ruote posteriori più grandi tipiche della configurazione Mullet. abbiamo spiegato qui .

Ma fino a quale ampiezza in avanti? Questo naturalmente varia in base al diametro della ruota e poi dalle preferenze individuali, che possono essere influenzate dal proprio modo di guidare, dalla geometria dell'assetto, dal peso e dall'altezza, dalla potenza delle gambe e dalle abilità tecniche. Ai tempi novanta, quando si usavano le misure da 26 pollici, qualcuno sceglieva persino un rapporto di 1,5 per la parte posteriore e 1,9 per quella anteriore, mentre oggi Sulle fronte, un ottimo punto di partenza può essere una refrattività da 2,2 sia in avanti che indietro. E da qui si può passare ad un livello di circa 2,35 o 2,40 in avanti. In definitiva, alla fine sono le proprie percezioni durante la guida a determinare ciò che appare "giusto" per ciascuno.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X