Premium ADs

Il Comune di Torino ha comunicato l'installo di tre nuovi dispositivi telecamere di controllo sulle corsie preferenziali , al fine di ottimizzare la gestione del benessere viabilità E promuovere una mobilità ecologica. Le strutture entreranno in funzione il 15 aprile, anticipato da un periodo di prove dal 8 al 11 dello stesso mese. In questo intervallo, non verranno rilasciate dei biglietti ai passeggeri. multe Tuttavia, gli automobilisti verranno aggiornati sulla nuova normativa dai carabinieri municipali.

Compaiono nuove telecamere

Le nuove telecamere Saranno collocate in tre posizioni chiave all'interno della città. Due saranno piazzate su corso Potenza: la prima verso nord, tra via Pianezza e via Foligno; la seconda verso sud, tra via Terni e via Val della Torre. Il terzo verrà sistemato sul corso Orbassano, nella zona suburbana meridionale, sempre in direzione sud, nello spazio che va dall'edificio con il numero interno 402 fino alla strada del Portone. Queste nuove unità si integreranno agli altri sei impianti esistenti presenti lungo corso Vittorio Emanuele II e nell'area intorno al Largo Orbassano-corso Rosselli.

Cambiate la corsia comporta un costo aggiuntivo.

In anticipo dall'entrata in vigore ufficiale, i conducenti avranno l'opportunità di prendere confidenza con i nuovi sistemi di monitoraggio senza temere multe. Comunque, dalla data del 15 aprile, coloro che violano le normative e accedono comunque all'interno delle zone controllate saranno puniti. corsie preferenziali senza autorizzazione riceveranno una multa Di 83 euro. L'ingresso sarà permesso per mezzo dei trasporti pubblici GTT, taxi, NCC, veicoli delle forze dell'ordine, vigili del fuoco e veicoli di soccorrists. In aggiunta, ciclomotory e motociclette a due ruote o dotate di una seconda ruota anteriore davanti, insieme ai veicoli utilizzati dal comune per il loro servizio. Torino E per le esigenze istituzionali della Regione Piemonte, questi veicoli avranno accesso illimitato. Inoltre, ai mezzi che hanno ottenuto l'autorizzazione ma non sono presenti nel sistema dei database, sarà fornita un'esaustiva pratica di dispensa da applicazione retroattiva attraverso la piattaforma specifica gestita dalla GTT.

Modernizzazione della viabilità

Quest'iniziativa fa parte di un progetto più vasto per la modernizzazione. viabilità urbana, volto ad incrementare la efficienza dei mezzi pubblici e diminuire i flussi di traffico automobilistico nei punti strategici della città. La Giunta Comunale Torino Si adegua quindi alle strategie implementate in altre municipalità italiane, le quali si basano sulle tecnologie innovative per assicurare l'osservanza delle norme stradali e incoraggiare forme di trasporto più ecologiche.

È importante menzionare che altri dispositivi di monitoraggio sono stati già posizionati lungo le vie Vanchiglia e Corso Sommeiller, tuttavia si attende un annuncio formale sulla loro messa in funzione. Questa evoluzione tecnica mira ad ampliare non solamente la sicurezza delle strade, ma anche a incrementare l'efficienza ed agilità dei servizi di trasporti pubblici locali, promuovendo così uno spazio urbano più gradevole e conforme alle esigenze della popolazione.

Leggi l'articolo originale >> Torino, nuovi sistemi di sorveglianza per le corsie preferenziali: queste sono le novità

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X