
Nel settore automobilistico ci sono diversi tipi di alimentazione oltre al tradizionale diesel e alla benzina, che hanno dominato il mercato per molti anni. Di recente, però, la tecnologia elettrica ha guadagnato terreno grazie agli incentivi offerti dalle amministrazioni pubbliche globali. Un altro sistema meno visibile ma comunque rilevante è quello a idrogeno; analizziamo insieme quali modelli saranno disponibili con tale propulsione entro il 2025.
LEGGI ANCHE: Il peso delle tariffe americane sulla produzione di auto in Europa
Le auto ad idrogeno
Le auto ad idrogeno Posso muovermi sulla strada grazie a questa sostanza chimica nota comune mente come acqua, il cui composto molecolare è H2O. La base rimane naturalmente la stessa, ovvero l'acqua.
Lo studio dell’idrogeno come componente che permette di far muovere un'autovettura è iniziato negli inizi del 1800 specificamente nel 1807 Ma per essere in grado di osservare i prime conseguenze di questa tecnologia, sono trascorsi molti anni.
Molte sono le dimore che nel tempo hanno cercato di intraprendere questo cammino. BMW Per quei modelli europei che utilizzano una Serie 7 azionata dall'idrogeno, come la Hydrogen 7, così come i prodotti simili delle case automobilistiche giapponesi. Mazda e Toyota .
LEGGI ANCHE: Lancia Ypsilon, 40 anni di progresso e design italiano
Gli schemi disponibili sul mercato nel 2025
Purtroppo le auto alimentate con idrogeno lottano per atterrare con successo nel mercato europeo Nonostante gli sforzi per investire in queste tecnologie che permetterebbero un ottimale benessere ambientale, visto che dai getti d'uscita fuoriescono solo acque pulite.
In special modo esistono due modelli, la Toyota Mirai e Hyundai Nexo . Ambidue questi modelli utilizzano la tecnologia della cellula a combustibile, il cui funzionamento le rende essenzialmente veicoli elettrici. La cella a combustibile, che contiene idrossido di metallo come catalizzatore ed idrogeno, produce energia attraverso una reazione chimica, generando corrente elettrica.
Il motore della Mirai è di 182 cavalli di potenza e un coupleto di 300 Nm Di coppia massima e l'autonomia varia da 629 a 700 chilometri.
La Nexo ha tuttavia un'energia lievemente minore 163 cavalli ma più coppia, 395 NM L'autonomia nel ciclo combinato raggiunge i 666 chilometri.
Sul fronte dei prezzi Il prezzo della Mirai è di 76.600 euro. mentre la Nexo È un po' più costosa. 78.300 euro .