
Un percorso attraverso la storia dell'automobile
Desde el 1947, Maranello è sinônimo de Ferrari, pero la pasión por los coches en Italia se extiende más allá de las Rojas. En Maranello, en la provincia de Módena, surge Vinile, una empresa especializada en restomod, un proceso que une el respeto hacia las líneas originales de los vehículos históricos con innovaciones tecnológicas. Este método ha llevado al renacimiento de la Range Rover Clásica, un icono todoterreno que ha experimentado un rediseño atemporal.
La restaurazione moderna della Range Rover Classica
La Range Rover Classica, che vide la luce come prima serie all'inizio degli anni '70, ha avuto uno sforzo dettagliato condotto dai tecnici e dagli artigiani della Vinyle. Il fine primario era conservare il design e le dimensioni originali, introducendovi tuttavia cambiamenti importanti per modernizzare aspetti estetici e funzionalità tecniche. È rimasta intatta sia la trazione totale che gli impianti motore al gasolio, rispettando quindi lo spirito dell'originale.
Design e innovazione
La versione in vinile della Range Rover Classica ha delle grate orizzontali dotate di effetto 3D, accanto ai fari full LED che rimandano al disegno originario, eccettuando i lampeggianti antinebbia, adesso rotondi. Le altre variazioni comprendono parafanghi ristrutturati, uno spoilers posteriori rivisto ed indicatori luminosi posteriori a LEDs. Il corpo dell'auto, dipinto in un sofisticato verde, è intervallato da una fascetta nera lucente con bordature gialle, un omaggio alle attuali Range Rover.
Interi eleganti ed innovazione high-tech
Internamente, la Range Rover Classica in vinile presenta una totale rinascita nell'esperienza offerta. Le sue 45 metri quadrati di finiture in cuoio signature Baxter ricoprono ampie porzioni dell'abitacolo, mentre sul cruscotto centrale si distingue uno schermo touchscreen da 10,1 pollici firmato Sony, responsabile del funzionamento di un avanzatissimo sistema d'intrattenimento ed informazione. Il sistema audio personalizzato comprende tre amplificatori Rockford, dieci speaker e due woofers Focal, assicurando così eccelse prestazioni acustiche.
Produzione ridotta e prezzo premium
Vinile intende realizzare soltanto 15 esemplari della Range Rover Classica, con il primo veicolo che sarà presentato alla Milan Design Week del 2025. Il costo base parte dai 280.000 euro, senza tener conto dei possibili extra per le personalizzazioni. Questo modello incarna un'ottima fusione tra passato ed evoluzione tecnologica, trasformando così la Range Rover Classica in una vettura non solo da esposizione, ma anche come emblema di eleganza contemporanea.