Una marca automobilistica che va oltre la produzione di veicoli. È ovvio che questo concetto non è nuovo del tutto: nel corso della storia, molte case automotive hanno dimostrato un forte interesse verso campi come lo stile di vita e l'arredamento. Tuttavia, Cupra , sicuramente si apre una nuova pagina. Con il lancio del reparto Cupra Design House, presentato all'aipa Milano Deisgn Week , la Casa spagnola supera i confini dell'automobilistico. Il dipartimento si concentrerà sullo sviluppo della creattività, sull'esplorazione di nuovi materiali e tessuti, nonché sulla cooperazione con artisti ed esperti del settore. In sostanza, una sezione R&D volta alla creazione di pezzi che combinano bellezza, sentimenti e innovazione tecnologica.
Quattro prototipi. Il Cupra Design House ha presentato finora quattro prototipi da ammirare accanto al Cupra Garage nella piazza del ventiquattresimo aprile. Situati non lontano dalla sede milanese della Flagsip, questi includono una poltrona rilassante dotata di tessuti parametrici, alcune scarpe sneaker create attraverso tecniche di stampa 3D, uno zip con tanto di cappuccio e zaino incorporato, oltre a capi d'abbigliamento tecnico pensati per lo sport che si conformano perfettamente alla forma corporea degli utenti; tutti gli articoli saranno pronti per essere acquistati prima della fine dell'anno. Un elemento principale dell'esposizione è rappresentato dal prototipo denominato Cupra Sensorial Capsule: questa potrebbe preludere un futuro interno veicolo adattabile che sfrutta l'intelligenza artificiale per modificare le luci interne, regolare i posti di guida e il cruscotto in base ai requisiti dei passeggeri.
L’installazione. Durante la Milan Design Week, tuttavia, non ci sono solamente prototipi, visto che la Casa Spagnola ha mostrato anche l'esposizione intitolata "The Red Thread of Design" ed un'installazione chiamata "Future Reflections" realizzata dall'artista Andrea Crespi, situata nella Galleria Garibaldi accanto al progetto "Creatività Senza Confini", portato avanti dagli allievi del Istituto Internazionale di Design Raffles Milano. Queste opere si trovano a breve distanza dal Cupra Garage ubicato nel Corso Como numero 1.