
Nel corso della Milan Design Week, ci siamo ritrovati per gli Automotive Design Awards 2025 che hanno annunciato i vincitori di questa edizione. L’evento, tenutosi al Museo ADI Design di Milano, ha attirato designer e professionisti del settore, creando uno spazio dove design automobilistico interagisce con quelli degli interni e con le innovazioni tecnologiche emergenti. Come ogni anno, questo Automotive Design Award è stata una partnership con Alcantara, simbolo italiano di abilità manuale e creatività, e continua ad essere un punto di riferimento globale per apprezzare i più grandi progetti sia di vetture prodotte su larga scala che di concetti innovative, elogiandone pure lo sviluppo estetico delle marche.
Il Car Design Award Premia tre categorie: Concept Cars, 'Production Cars e Brand Design Language. La distinzione per il Brand Design Language viene concessa al gruppo di design che si è distinto nello sviluppare una coerenza e uniformità nel look dei modelli all’interno dell’intera linea prodotta dalla marca. Nella classifica dedicata alle Concept Cars, i vincitori sono stati gli designer di Lotus con il loro progetto Theory 1; nella categoria Production Cars, invece, il primato va ai creatori Ferrari ed il modello 12Cilindri; infine, nell’ambito del Brand Design Language, lo striscione d'onore è ricaduto sul team di design Renault. L'incontro ha avuto come attrazione principale uno scambio intitolato "Connessioni Emotive – Il disegno emotivo", guidato da Silvia Baruffaldi, direttrice della pubblicazione Auto & Design. Nel corso dello spazio discussorio, tra le tematiche trattate vi era quella legata alla nuova epoca dominata dall’avanzamento degli AI personalizzati, dai veicoli autonomi e dagli interventi basati su IA, con particolare attenzione sulla crescente tendenza verso l’aumento della componente tecnica nelle auto moderne.