Premium ADs

La sicurezza stradale È oggetto di intense discussioni ed è una priorità per il Governo, che si sta impegnando nella promozione di sanzioni maggiormente rigide e nell'aumento della consapevolezza civica attraverso programmi informativi e l'inserimento dell'istruzione del traffico nelle istituzioni educative. All'interno di questi sforzi, sicuramente tra le principali fonti di interesse vi sono i veicoli. monopattini elettrici Considerate tra i principali fattori responsabili degli incidenti stradali nelle metropoli. Per proteggere coloro che scelgono di utilizzare uno scooter elettrico per tragitti corti in zone urbane, esistono numerose misure. norme recentemente introdotte nel nostro Paese.

Interessanti e facili da manovrare, i monopattini sono lentamente attratti l'attenzione di un pubblico eterogeneo di tutti gli anni. Affermare che siano degli strumenti piacevoli ed agevoli nell'utilizzo non implica affatto che essi siano privi di qualsiasi rischio o difficoltà. rischi nella guida . Guidare uno skateboard elettrico senza casco Può risultare notevolmente pericoloso. Di conseguenza, portare un casco mentre si guida è fondamentale per prevenire eventuali incidenti, persino quando si agisce con prudenza e attenzione.

Come sappiamo, guidare un monopattino elettrico È un grandissimo vantaggio, tanto per la facilità nelle operazioni di transito quanto considerando gli aspetti economici relativi alla manutenzione del veicolo, tuttavia è fondamentale rimanere concentrati sugli aspectos qui non sono stati specificati correttamente. divieti introdotti da alcune normative.

I nuovi regolamenti introducono una nuova disposizione. limite di velocità Per i monopattini elettrici, la velocità viene aumentata da 25 km/ora, che era il limite precedente, fino ad 20 km/h . Per la movimentazione nelle zone pedonali, il limite da osservare resta lo stesso come richiesto. 6 km/h Non dobbiamo nemmeno trascurare il fatto che è stata implementata direcente una normativa vietante la sosta dei monopiatti elettrici ai bordi delle strade; per cui, devono essere parcheggiati esclusivamente nelle zone specifiche destinate a questo tipo di veicolo.

Nuovi sviluppi significativi sono stati introdotti nella dotazione: secondo le disposizioni aggiornate, non basta che lo scooter abbia fanali anteriori e posteriori e indicatori di frenata; sarà necessario che possieda inoltre indicatori luminosi di svolta Specificamente, la recente normativa prevede che a partire dal 1º luglio 2022, tutti i monopattini elettrici presenti nel mercato saranno obbligatoriamente dotati di fanalità anteriori e posteriori con frecce indicatrici. Inoltre, quelli già in uso devono essere conformi alle nuove regole entro il 1º gennaio 2024. Per quanto riguarda l'elezione dei segnali di direzione per il vostro monopattino, vi consigliamo di fare riferimento ad ulteriori informazioni. guida all'acquisto dedicata .

In conclusione, è importante sottolineare che i monopattini elettrici sono consentiti per chi ha superato la maggiore età di 14 anni e con obbligho di portare il casco fino ai 18 anni. Ovviamente, per gli adulti rimane un mezzo di protezione efficace e ragionevole per salvaguardare se stessi. In aggiunta, va notato che in alcune città come Firenze, il requisito vale anche per le persone maggiori di età.

Tenendo presente questo ultimo impegno, la guida per l'acquisto odierno si concentra su questi argomenti: top caschi per monopattini elettrici Come al solito, ci rivolgiamo alle opzioni e agli articoli presenti su eBay ed Amazon valutando il buon rapporto tra prezzo e qualità. Esploriamoli assieme!

Perché comprare un casco specifico per i monopattini elettrici?

Man mano che cresce la diffusione dei monopattini elettrici come veicoli urbani, diventa essenziale enfatizzare la tutela individuale durante lo spostamento. Fra tutte le opzioni di attrezzi protettivi presenti sul mercato, il casco emerge come un componente cruciale per salvaguardare la propria testa in situazioni accidentali.

Per questo motivo l'acquisto di un casco specifico per monopattini elettrici va visto come una spesa fondamentale per chiunque utilizzi tali mezzi di trasporto.

In quale situazione diventa obbligatorio portare un casco mentre si usa uno scooter elettrico?

La sicurezza sulle strade rappresenta un obiettivo che evolve continuamente, soprattutto nel contesto dei nuovi mezzo di trasporto come gli scooter elettronici. In Italia, il regolamento impone ai piloti di utilizzare il casco al fine di promuovere uno stile di guida consapevole ed efficiente, con particolare attenzione alle fasce demografiche giovanili.

In conformità con le regolamentazioni italiane, l'uso del casco è necessario per i guidatori di monopatti elettronici nell'età compresa tra i 14 ed i 18 anni. L'intento di questa misura è quello di tutelare gli utenti più giovani delle vie pubbliche quando pilotano tali mezzi, capaci infatti di raggiungere elevate prestazioni e potenzialmente rappresentare una minaccia per la propria incolumità.

Va sottolineato che il requisito dell'uso del casco per i giovani piloti di kickboard elettrico entra in vigore a partire dai 14 anni, cioè la soglia d'età minima entro cui è permesso utilizzare questo tipo di mezzo. Tale disposizione ha lo scopo di incentivare una mentalità orientata alla sicurezza stradale già nei primissimi anni ed educare a comportamenti di guida consapevoli e attenti.

I genitori e gli insegnanti sono invitati a informare i giovani conduttori sulla rilevanza dell'utilizzo del casco e sul rispetto della legge stradale. Portare il casco va oltre l'esigenza regolamentare; esso rappresenta principalmente un mezzo per la tutela individuale e come deterrente agli incidenti.

Quali requisiti deve avere?

I regolamenti legalesull'utilizzo del casco protettivo per i driverminori di monopattek elettriche sonociar ed inequivocabili, nondimeno possonoperire confusione circa lecaratteristiche tecnichee gli standard di conformità.

In base al comma 75-novies, i conduttori che hanno meno di diciott'anni devono portare un elmetto adatto rispettando le specifiche tecnico-armonizzate delle normative UNI EN 1078 o UNI EN 1080. L'intento è proteggere gli adolescenti che utilizzano veicoli come monopattini elettrici quando si muovono per le strade.

Come selezionare il più adatto casco per monopattini elettrici?

In un istante in cui i mezzi di micromobilità elettrica Sono diventati centrali nei nostri desiderata per muoverci; quindi, è fondamentale incentivare un sistema di trasporti urbani più sicuro ed ecologico. monopattini elettrici Questi mezzi ci consentono di muoverci agevolmente economizzando sia tempo che denaro, tuttavia è importante usarli sempre in modo sicuro, dando particolare attenzione alla protezione della testa.

L'uso del casco è obbligatorio sui pattini elettrici per i giovani tra i 14 e i 18 anni. Come sappiamo, questo è l'intervallo di età entro il quale si ha diritto alla guida di questi veicoli. .

L'ammonizione per la mancanza dell'uso obbligatorio del casco durante il guidare uno scooter elettrico è una multa che va dalla cifra minima di 50 euro fino al massimale di 200 euro.

Se non avete ancora un casco protettivo per guidare il vostro monopattino, ecco alcuni punti importanti da valutare prima di prenderne uno. Vi forniremo una panoramica dettagliata sui criteri essenziali che dovreste prendere in considerazione. compra affidabile, solida e lunga lasting .

Omologazione

Il paragrafo 75-noves stabilisce che “ I giovani guidatori che non sono ancora arrivati ai diciott'anni devono necessariamente portare un elmetto adeguato e conformante alle specifiche tecnico-normative UNI EN 1078 o UNI EN 1080. ”.

La normativa UNI EN 1078 stabilisce gli standard e i procedimenti di verifica per i caschi usati dai ciclisti, skateboarders e skaters con patine a rotella, mentre il regolamento UNI EN 1080 definisce invece gli standard e i criteri di verifica per protezioni craniche destinate ai minori che non hanno ancora compiuto sette anni durante l'esecuzione di attività dove sono state rilevate possibili traumi alla testa, ma all'interno di zone libere dal passaggio di autoveicoli motorizzati.

Dimensione

Indicati per ragazzi e grandi, i caschi appassiscono come un accessorio incredibilmente versatil, il quale puà essere regolabile secondo le misure del capo di ognuno. Prima di procedere con l'acquisto, conviene considerare ed esaminare attentamente questa caratteristica. giusta dimensione Spesso i produttori includono una scheda tecnica che fornisce informazioni precise sulle misure — S, M, L — espressi in centimetri. Tra gli elenchi presentati nel nostro articolo, alcuni modelli offrono anche inserti interni di varie taglie, permettendo così la loro sostituzione per adattare l'elmetto al proprio cranio. È importante tenere presente che se il casco non è ben calibrato alle caratteristiche del tuo capo, potrebbe fallire nell’obiettivo fondamentale di tutelarti efficacemente durante un impatto.

Design pratico e leggero

Ci sono molti tipi diversi, ma la praticità e il peso Sono certamente due aspetti importanti da valutare prima di fare una compra. Un elmetto molto leggero, che pesa appena circa 200 grammi, sarà senz'altro più comodo durante l'utilizzo protratto paragonato a uno più pesante.

Sicurezza

Attualmente nel mercato ci sono molti accessori senza omologazione o certificati che dimostrano la loro sicurezza. Se state cercando un casco adatto ai monopattini elettronici ed è importante seguire i regolamenti vigenti, ricordatevi di verificare attentamente l'omologazione del prodotto prima dell’acquisto. omologazione con marchio CE.

Luce Led

Condurre con poca luce può rivelarsi estremamente rischioso. Per assistere i conduttori nelle situazioni di bassa visibilità, certe protezioni per la testa includono un minuscolo illuminatore. luce led montata sul retro che si può ricaricare facilmente e rapidamente proprio come uno smartphone grazie all'uso di un cavo USB.

Materiali

Secondo i materiali utilizzati nella loro costruzione, i caschi possono rientrare in categorie di qualità superiore o inferiore. Infatti, gli elementi che compongono un casco possono differire notevolmente. polimeri ABS a schiuma EPS Senz'ombra di dubbio, tanto gli uni quanto gli altri possono garantire un'eccellente livello di tutela contro gli urti.

Ventilazione e dispersione del calor

Non ci sono alternative ai compromessi quando le temperature estate superano i 40 gradi. Tecnologie avanzate garantiscono un maggior comfort mantenendo intatta la sicurezza: i caschi selezionati per te sono equipaggiati con tutte queste caratteristiche. struttura traspirante e ventilazione che preveniscono una sudorazione eccessiva nei giorni afosi.

Prezzo

Così come succede per tutte le parti dedicate sia alle auto a quattro ruote che ai veicoli a due ruote, il prezzo delle teste protettive per monopattini elettrici dipende dal brand scelto e dalla categoria del prodotto. Il costo verrà senz'altro plasmato anche dall'utilizzo di specifiche sostanze costitutive; in particolare, quegli elmetti costruiti utilizzando elementi premium quali certi policarbonati capaci non solo d'impegnarsi nella smorzatura degli schianti ma pure nell'assicurare la migliore tutela possibile al cranio presenteranno inevitabilmente prezzi superiori.

In associazione con Tom's Hardware
Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X