Premium ADs

Negli initiali tre mesi del 2025, un numero crescente di italiani – sia dal settore delle imprese che tra i privati – si sono orientati verso la scelta del noleggio a lungo termine Per guidare un veicolo. Si tratta di una pratica sempre più diffusa, con dati che la supportano: L'Osservatorio UNRAEA evidenzia, secondo le sue rilevazioni, Tra gennaio e marzo si sono registrati la firma di ben 254.328 contratti. , con uno scatto di +6,5% Rispetto alla stessa epoca dell'anno 2024. È un indicatore evidente che questa modalità di utilizzo dell'automobile, più flessibile ed avanzata, sta guadagnando sempre maggiore popolarità.

PRIVATI IN CRESCITA

Il noleggio è rigidamente controllato dalle aziende. Società , che costituiscono il 84,7% dell'intero totale con 215.458 contratti . I Privati Invece, anche se costituiscono una parte meno grande del totale (15,3%, corrispondenti a 38.870 contratti), presentano uno sviluppo favorevole con un incremento del +13,1% . Nel settore aziendale, la maggior parte della quota di mercato è sempre stata dominata da quelle. Aziende non automotive , anche se possiede comunque il 64,4% del mercato, registra una significativa riduzione dei volumi del 11,1%. In contrast, tuttavia, le azienda di locazione a breve termine , che partono con una sorprendente +300,9% , impulsa il rinnovamento di intere flotte. Anche questo è positivo. Dealer e Costruttori (+55,6%) e le aziende di NLT stesse (+9,6%). La durata media dei contratti Viene confermato un periodo di 20 mesi, tuttavia le differenze sono rilevanti in base al segmento del clientela: si va dai 23 mesi tipici delle imprese estranee all'automotive fino agli appena 8 mesi nel caso della locazione a breve termine. Anche i Privati riducono lievemente la media, arrivando ai 21 mesi.

ALIMENTAZIONI E SEGMENTI

I gusti riguardo alle dietetiche possono differire in funzione del genere di utenti. LePreferences for diets can vary depending on the type of user. The diesel resiste tra le aziende non automotive (41,7%) e nel NLT (39,6%). La benzina trionfa nel noleggio a breve (55%), mentre le elettriche conquistano il 29,1% tra Dealer e Costruttori . I Privati mostrano un trend sempre maggiore verso le ibride , opzioni scelte dal 29,3%. SUV del segmento C Vengono confermate invece le categorie maggiormente ricercate, che costituiscono l'82,7% dei contratti. Queste sono apprezzate soprattutto dagli acquirenti privati (30,7%) e da quelle provenienti dal settore delle imprese non automobilistico (29,1%). Le successivesono i SUV del segmento B (20%) soprattutto nelle imprese di locazione a breve termine (39,5%). Va sottolineata inoltre la buona performance nel settore noleggi. Station Wagon (10,2%) e delle Berline del segmento B (9,8%).

In base all'analisi geografica effettuata dall'Osservatorio UNRAE, il settore del noleggio è principalmente concentrato nella regione nord-orientale d'Italia, con la Lombardia in cima al classifiche si trova il 29,3%, seguito da Lazio (15,8%) e Trentino-Alto Adige (10,8%). Tale percentuale si distingue principalmente per il forte tasso di locazione a breve termine (79,4%). Le zone che presentano una maggiore incidenza di queste operazioni sono le seguenti: Privati sono invece Calabria (37,7%), Molise (35,9%) e Sicilia (32,1%).

FOCUS AUTO IMMATRICOLATE 2024

In conclusione, l'analyse concernente i contratti riguardanti auto immatricolate nel 2024 mostra un totale di 351.448 unità . In questa sezione prevale comunque laspetto delle Aziende non automotive (63,4%). Le auto ibride risultano essere le più affittate (36,6%), seguite da diesel (28,4%) proviene dal gas naturale e il 22% dalla benzina. elettriche BEV rimangono comunque minoritarie (4,9%), tuttavia le plug-in hybrid arrivano al 7,3%.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X