Premium ADs

Grazie al progetto dell'Automobile Club Modena insieme al Lion Club Modena Estense, ieri nel 'grande salone' del cinematografo Raffaello ha avuto luogo il primo 'Congresso Nazionale sulle Trasportabilità: Diretto verso le Nuove Tecnologie dei Spostamenti'. L'incontro, che ha visto partecipanti ed esperti straordinari e che era seguito direttamente da circa 750 studenti delle superiori e ulteriormente da altre 30mila persone tramite streaming, sta subito conquistando riconoscimento su scala nazionale.

"In una situazione attuale, l'automazione, l'innovazione e la sicurezza procedono fianco a fianco. La sicurezza dell'automazione sulle strade implica anche maggiore sicurezza viaria" spiega Elettra Gardi, Presidentessa del Lion Club Modena. Per questa ragione, gli organizzatori hanno indirizzato il messaggio verso i giovani presenti. Durante la chiusura delle giornate con corsi ed interventi, fu proposta alle persone coinvolte una prova a scelta multipla. Chi ha dimostrato maggior destrezza e rapidità nelle risposte avrebbe ottenuto per la propria classe un premio sotto forma di borse di studio offerte dai partner del programma. "Il settore automotive negli ultimi anni ha visto nascere quella che viene definita 'la tempesta ideale' dello sviluppo," sostiene Marko Bertogna dal Unimore. Negli ultimissimi cento anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale nei metodi produttivi; le auto modernhe assomigliano sempre più allo smart device piuttosto che alla tradizionale automobile, tuttavia rimane cruciale considerare l'uomo e la sua incolumità come elementi centrali. Attraverso significativi investimenti e grazie al costante avanzamento tecnologico nella nostra area geografica specialmente riguardo alla competenza ingegneristica, vediamo oggi che tutti coloro desiderosi possono intraprendere questo cammino senza timori. L'apprendimento può veramente portarci molto lontano se sappiamo riconoscere gli errori come opportunità d'imparare." Questo era il messaggio incoraggiante diretto agli studenti da parte del professore.

sicurezza totale che emerge chiaramente, un argomento trattato dalla professoressa Immacolata Tempesta (Università del Salento), che ha enfatizzato quanto sia cruciale essere consapevoli di se stessi e mostrare empatia verso gli altri oltre all'aver attenzione. Ha suggerito piuttosto chiedere anziché impartire ordini, smorzare i contrasti ed avere una comunicazione rispettosa. Questo principio vale tanto per la strada quanto nel quotidiano della gente presente nell'uditorio a cui erano indirizzate queste parole. La sicurezza umana unitamente a quella fornita dalle moderne tecnologie e dall'infrastruttura viene evidenziata dal signor Diego Cattoni di Autostrade del Brennero. Inoltre, riferendoci ai nuovi bandi, la compagnia esprime grande soddisfazione per ciò che è stato ottenuto finora: il team dedica due volte più risorse alle opere di manutenzione e sicurezza rispetto agli importi richiesti, mantenendo prezzi competitivi confronto ad altre organizzazioni, cercando costantemente di migliorarsi sul piano internazionale.

Francesco Lolli

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X