Premium ADs

McLaren si dimostra competitiva sotto ogni clima: durante la terza sessione di prove libere per il Gran Premio del Bahrein, nonostante una temperatura elevata (l’aria era a 33 gradi ma è scesa a 29 verso la fine delle prove mentre lo spartito stradale raggiungeva i 44 gradi prima di abbassarsi a 41), hanno affrontato forti raffiche di vento. Oscar Piastri ha ottenuto un perfetto equilibrio ed è risultato essere l'unico ad aver superato il limite dei 1 minuto e 32 secondi utilizzando gli pneumatici morbidi, registrando un tempo di 1'31''646, impossibile da battere neanche per Lando Norris. Quest'ultimo invece, dopo essersi fermato all'interno della curva 11 - considerata il tratto più soffiato dalla brezza - su una sola prova con nuovi copertoni, ci ha messo ben sei decimi nel secondo tentativo per migliorare il suo score.

Il modello MCL39 non ha avversari diretti e correrà quasi da solo, tuttavia dietro le vetture arancioni della McLaren si nota l'apparizione della Ferrari condotta da Charles Leclerc, pur pagando una penalizzazione di 834 millisecondi, una distanza considerevole rispetto alla testa della corsa. Tuttavia, la vettura rossa sembra aver mostrato miglioramenti significativi nelle impostazioni, rendendosi così competitiva tra i primi dei restanti piloti; questo fatto riveste importanza nel contestuale scenario attuale. Malgrado il clima estivo torrido, gli ingegneri della scuderia del Cavallo Rampante sono riusciti ad apportare notevoli modifiche al set-up, mirando allo sviluppo dell'aerodinamica grazie all'introduzione di nuovi kit che promettono incrementi di forza portante. Durante uno slalom sul bordo della traccia, Charles ha perso lo specchio laterale sinistro oscillante - quest’ultimo è finito oltre confine con violenza simile a quella d'un missile espulso. Fortunatamente, però, in questa stagione non ci sarebbe alcuna presenza tifosa a Bahrein...

Leclerc riesce ad eccitarsi durante i giri lanciati, mentre Lewis Hamilton non completa nemmeno una tornata senza errori, il che lo irrita: il pilota con sette titoli mondiali si trova solo all'undicesimo posto, distanziato da sei decimi dal suo coequipierista. È davvero poco.

I due piloti della Mercedes si classificano al quarto posto con George Russell, responsabile di uno spunzonamento dovuto alla scarsa aderenza delle ruote, e al quinto con Kimi Antonelli. L'esordiente bolognese dista meno di un decimo dal suo compagno più esperto, indicazione del continuo processo di rapida assimilazione dell'utilizzo dei pneumatici soffici.

Sorprende il rendimento dell’Alpine: Pierre Gasly si classifica sesto, tuttavia c'è chi pensa possa aver utilizzato più potenza del propulsore rispetto agli avversari. Intanto prosegue l'impressionante ascesa di Isack Hadjar, che mantiene la brillante seventh piazza nella squadra Racing Bulls, superando nuovamente Max Verstappen, sempre prudente ed esplorativo nelle sue manovre, inclusi i tentativi col naso allungato; invece Tsunoda persisteva nel suo design dal muso breve, comunque vantaggioso grazie alla nuova ali piu aggressive disponibili. L'eccellente stato di forme di Gasly accresce la sfida per Liam Lawson, undicesimo in graduatoria - situazione problematica visto che si trova pressoché a metà tra gli altri piloti -, specialmente considerata la differenza di soli quattro decimi dalla prestazione di Hadjar. Nella stessa scuderia Red Bull, Tsunoda ha effettuato test prolungati con gomme duratura tipo 'hard', seguiti da prove su pneumatici morbidi nei quali ha completato lunghi percorsi, pur terminando ultime in questa sessione, ma senza influire sulle loro disposizioni finali sulla grille delle partenze.

Carlos Sainz si classifica nono guidando per la Sauber, mentre Alex Albon risulta solo decimoquintodesimo senza aver segnato un tempo con la FW45. Esterno alla top 10 c'è Esteban Ocon su una Haas, posizionandosi al sestodecimo posto. Dietro di lui ci trova Oliver Bearman anch'egli all'undicesimodecimo posto. Jack Doohan, pilotando l’altra vettura dell'Alpine, ottiene il dodicesimo risultato nella graduatoria ed è impegnato nel mantenere la sua postazione contro le avanzate di Franco Colapinto.

Fai vedere l'Aston Martin: Fernando Alonso arriva al quattordicesimo posto, mentre Lance Stroll non supera il diciassettesimo giro. Anche per la Sauber le cose non sono andate bene; Gabriele Borterotto finisce all'ottavo posto segnato dagli errori e Nico Hülkenberg deve interrompere la corsa col suo C45 proprio alla curva otto quando la macchina smette di funzionare improvvisamente.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X