Premium ADs

ANCONA - Il viaggio intorno ai sette mari senza emissioni. Sì, potrebbe diventarlo, entro un par di anni, grazie alla prima nave da crociera globale alimentata mediante idrogeno immagazzinato sullo stesso veliero. Questa fonte energetica verrà utilizzata tanto per il motore quanto per produrre corrente elettrica all'interno della sorta di città fluttuante in grado di contenere pressoché mille turisti.

Fincantieri e il loro cliente di lunga data, Viking - un'azienda leader nel settore dei viaggi marittimi sia oceànici che fluviali - hanno rivelato oggi la progettazione della prima nave senza emissioni nocive all'ambiente: la "Viking Libra". Questo capolavoro è correntemente in fase di realizzazione presso lo stabilimento Fincantieri ad Ancona ed è previsto che sarà consegnata alla fine del 2026.

Mille a bordo

La Viking Libra ha uno spessore lordo di circa 54.300 tonnellate ed è lunga 239 metri, capace di alloggiare fino a 998 individui distribuiti su 499 cabinette – riporta una comunicazione da parte della Fincantieri. La nave è stata concepita tenendo conto dell'importanza ecologica; essa sarà in grado di muoversi e funzionare senza emissione alcuna, permettendole così l'accesso persino nelle zone naturalmente più delicate. Tale capacità deriva dall'utilizzo di un innovativo sistema di propellimento basato sull'idrogeno unitamente ad avanatissime tecnologie cellulari a combustibile capaci di produrre sino a sei megawatt di energia, ponendo quindi il segno per i futuri impegni verso lo smaltimento dei carboni nel campo.

Subito il bis

Non sarà solo un'esperienza separata o qualcosa di provvisorio come "siamo stati i primi". La prossima nave da crociera della Viking, chiamata "Viking Astrea" ed attualmente in costruzione negli stabilimenti dorici, utilizzerà anch'essa idrogeno come carburante; è stata programmata per essere consegnata entro il 2027. Da circa tre anni ora, Fincantieri e Viking hanno intrapreso assieme il cammino verso la propulsione ecologica mediante idrogeno, partendo dal novembre 2022 con dei test sullo stesso tipo di unità, la Viking Neptune -la quale fa parte dell'omonimo nono gruppo- mirati allo studio delle prime applicative innovative utilizzando pile a combustibile alimentate ad idrogeno, al fine di ottimizzare le prestazioni energetiche riducendone contemporaneamente quelle nocive ai livelli atmosferici. Sul ponte della Viking Neptune venne sistemato uno schema pilota composto da pile a combustibile all'idrogeno avente una capacità massima dichiarata pari a 100 kW. Questa fase preliminare ha costituito un punto di riferimento fondamentale nell'avvio dello sviluppo tecnologico: nei prossimi anni arriveranno risultati tangibili sotto forma della Libra, intesa come la prima nave da crociera mai spinta dall'idrogeno immagazzinato sulla sua stessa superficie, prevedibilmente lanciata alla fine del 2026.

Folgiero: plasmare il futuro

«Con Viking Libra stiamo realizzando la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno immagazzinato sullo stesso veliero, consolidando così il nostro impegno nella creazione di un futuro trasporto marittimo ecologico», ha detto Pierroberto Folgiero, CEO e Direttore Generale di Fincantieri. «Questa conquista rappresenta uno step cruciale sulla via dell’obiettivo net-zero ed è perfettamente allineata col nostro Piano Strategico. Essa evidenzia il ruolo chiave di Fincantieri nell'avviare la transizione del settore. Ci sentiamo altresì eccitati dall’estensione della flotta Viking grazie alla prenotazione di altri due velieri, attestante la forza della nostra collaborazione e la confidenza nei nostri servizi. Tale nuovo incarico dimostra effettivamente la nostra idea per un'industria delle crociere più verde, introducendoci in ambiti d'invenzione mai esplorati precedentemente».

Viking investe nell'idrogeno

«Sin dal principio ci siamo concentrati sulla creazione delle nostre imbarcazioni fluviali ed oceániche prestando particolare attenzione alla diminuzione del consumo di combustibile; ne siamo estremamente fieri» — ha detto Torstein Hagen, Presidente e Amministratore Delegato della Viking. «La compagnia ha deciso volontariamente di puntare sull'idrogeno come vero mezzo di propulsione ad emissione nulla. Siamo impazienti d'accogliere entro il 2026 la prima nave da crociera al mondo alimentata all'idrogeno nella nostra flottiglia».

Altre due navi

Fincantieri e Viking hanno oggi firmato un accordo riguardante la costruzione di due nuovi vascelli da crociera destinati alla consegna entro il 2031, oltre all'esercizio della possibilità per altre due imbarcazioni supplementari. Queste ultime saranno sviluppate tenendo conto dei tratti distintivi che hanno reso popolari le precedenti navi create dalla Fincantieri per lo stesso operatore nei suoi scali italiani.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X