
I controlli sugli pneumatici non dovrebbero concentrarsi soltanto sullo smorzamento usura del battistrada; ecco i momenti in cui conviene consultare un gommista.
All'inizio, quando si installano nuove gomme, spesso le notiamo poco finché non arriva il momento del cambio. Di solito alla fine della vita utile del pneumatico. Comunque, nel corso dell'utilizzo, possono verificarsi dei problemi che mettono a rischio la sicurezza durante il guidare. Pertanto, è fondamentale eseguire controlli accurati ad ogni revisione tecnica o quando si procede con la rotatione degli pneumatici.
Danni e segnali d’allarme
Fra i problemi più frequenti ci sono le lacerazioni, gli gonfiori (specialmente sulle pareti laterali) e il logorio irregolare. In modo specifico, gli gonfiori possono essere indicativi del cedimento dello spessore interno e necessitano di attenzione rapida. È consigliabile evitare manovre violente sugli ostacoli urbani e gestire adeguatamente la frizione per ridurre lo sforzo sulla gomma. Nel caso di uno squarcio, è cruciale arrestarsi all'istante al fine di preservare integrita interna dell'ammortizzatore. Condurre veicolo con cerchietto a contatto col suolo potrebbe comportare necessità di rimozione totale piuttosto che solo aggiustamento, salvo avere pneumatici dotati di tecnologia Run-Flat.
Invecchiamento e durata effettiva
La durata della banda di rolimento è influenzata da vari elementi come il modo in cui guidi, la pressione dei copertoni e le condizioni delle strade percorse. Non c'è una data limite comune, tuttavia i complessi moderni che includono silica contribuiscono a rallentarne l'invecchiamento. Molte persone hanno timore verso gli pneumatici prodotti oltre un anno fa; nondimeno, mantenuti correttamente, queste gomme mantengono intatte le loro caratteristiche performanti. Comunque sia, suggerisce l’esperti, quelli utilizzati per più di 6 anni dovrebbero essere sottoposti ad uno scrutinio professionista.
Quando la macchina non procede diritta
È possibile che, dopo aver effettuato il montaggio, il veicolo cominci ad allontanarsi di lato o che avvertiate oscillazioni sul volante. Se tali problemi continuano anche dopo avere corretto i parametri specifici dei sistemi di sospensione, la causa potrebbe essere nelle medesime gomme. Ogni pneumatico durante la sua rotazione subisce una pressione e produce una forza laterale. Quando queste forze non sono bilanciate tra le ruote dello stesso assiale, il mezzo ha tendenza a muoversi verso uno dei lati. In questo scenario, il tecnico specializzato nel montaggio delle gomme sarà in grado di interventare oppure suggerirà la sostituzione garantita del copertone danneggiato.
Vibrazioni e problemi nascosti
Le oscillazioni al volante potrebbero derivare anche da imperfezioni all'interno della gomma. Quando si effettua l'equilibratura e ci sono bisogno di numerosi contrappesi, questo dovrebbe far scattare qualche segnale di avvertimento. A volte basta spostare la gommalunga sul raggio per risolvere il problema; nel caso contrario, sarebbe opportuno utilizzare i servizi garantiti dal rivenditore (che va attivato direttamente là, non con il costruttore). Alcune volte, le vibrazioni analoghe a quelle provocate da una gomma difettosa possono avere origine in altre parti come gli cerchioni, i dischi dei freni, i tamburi o diversi pezzi dell'ammortizzatore.
Restare attenti durante l'intera durata di utilizzo degli pneumatici è essenziale per assicurare comfort, performance e, soprattutto, sicurezza sulle strade.
Se hai apprezzato questo articolo, potresti gradire anche: Caos Dazi: consegne interrotte, tagli di personale e stabilimenti chiusi. Che sta accadendo? .