Premium ADs

Una nuovo modello di autovelox intelligente , i cosiddetti Equipaggiamento per Ambiente Urbano (EAU) , è in atto una rivoluzione nel modo in cui si tiene sotto controllo il flusso del traffico. Francia . Questi dispositivi rappresentano un salto tecnologico rispetto ai radar tradizionali: non visibili , non segnalati e soprattutto discreti , vengono montati direttamente sopra lampioni , segnali stradali o semafori , rendendoli estremamente difficili da identificare.

Gli ETU sono stati progettati per evitare di essere notati dai conducenti , non appare nei navigatori come Google Maps o Waze , ed integrandosi alla perfezione nel contesto urbano, dando vita quindi ad un ambiente armonioso. una rete di monitoraggio trasparente ma efficientissima .

Intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza sulle strade

L'innovazione autentica si trova nell'applicazione del software. Intelligenza Artificiale . Questi sistemi evoluti , già attivi in più di 200 luoghi francesi nel 2024 , non si riduce solo a questo l’eccesso di velocità , tuttavia posso farlo individuare diverse infrazioni :

  • Blocco durante i passaggi al semafororosso
  • Uso del telefonino mentre si guida
  • Mancanza del cinturone di protezione

Alcuni modelli agiscono in modo intermittente , generando un senso di dubitazione nei confronti degli automoblisti e promuovendo uno comportamento cauto la guida più sicura e rispettosa delle normative .

Tra protezione e controversie: il confronto in Francia

Secondo le autorità francesi, il principale obiettivo è la riduzione degli incidenti , specialmente quelli che includono pedoni e ciclisti . Tuttavia, l’ installazione casuale e invisibile degli ETU ha alimentato forti polemiche c'è chi li considera davvero uno strumento tutela pubblica , mentre altri ritengono possa essere frutto di un complotto. pianificazione per incrementare i castighi e fare cassa con le multe.

Italia guarda e medita: L'ETU farà parte del nostro domani?

Nel contesto italiano, Tecnologie analoghe non sono disponibili al momento. . Le attuali norme di omologazione non contemplano ancora l’utilizzo di questi radar mimetici e intelligenti. Tuttavia, il discussione sulla messa in atto dei corsi di formazione professionale ETU in Italia È già stato aperto. In caso di loro arrivo, questo implicherebbe una tale conseguenza. trasformazione significativa nei comportamenti al volante , richiedendo una maggiore fai attenzione al rispetto del Codice della Strada per evitare sanzioni impreviste.

Le municipalità italiane potrebbero ben presto prendere spunto dalla Francia e adottare un simile approccio. rete stradale di monitoraggio discreta, tuttavia costantemente attenta , che non permette distrazioni o allegria eccessiva mentre si guida.

Autoelici nascoste in arrivo: rivoluzionarie tecnologie di intelligenza artificiale

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X