Premium ADs

Il design attira tutti i sguardi, ma non manca di comfort; è ampia e accogliente. Gli arredi sono pratici, tuttavia ci sono alcune zone che potrebbero essere migliorate.

La Fiat Grande Panda Si tratta di uno dei modelli automobilistici più ambiti per il 2025. La casa produttrice mira ad allargare la gamma degli utilitarie multifunzionali ereditando un'appellativo divenuto anch'esso simbolo commerciale. Il pubblico attende questa novità con impazienza, dato che non disponeva di alternative Made in Italy in questo settore dai tempi dell'iconica Punto.

In realtà, la produzione viene gestita dall'impianto serbo di Stellantis, mentre lo stile è totalmente curato dal Centro Stile Fiat di Torino ed è molto simile a quello della prima Panda dei primi ottanta. Confrontata alla Piccola Panda, che continua ad essere prodotta, si tratta di un'auto del tutto diversa, dotata o di un motore ibrido da 48V o completamente elettrica.

In sintesi, ci sono molte informazioni da esaminare e quindi, senza ulteriori ritardi, diamoci subito alla detailed analisi nelle nostre considerazioni. #PerchéComprarla e perché no.

Clicca per leggere

Misurazioni | interni | Manuale | Spese energetiche | Costi

Pregi e difetti

Verdetto

7.3 / 10
Ci piace Non ci piace
Agilità di guida Riflesso plancia su parabrezza
Spazio e praticità Sensori anteriore e posteriore non inclusi nella configurazione standard
Progettazione e cura del design Navigatore dotato di pianificazione delle ricariche non standard per veicoli elettrici.
Cavo di carica incorporato (elettrica)

La Grande Panda Segnala la ricomparsa della Fiat in uno specifico settore che da queste parti ha sempre avuto grande popolarità. Possiede tutte le caratteristiche necessarie per distinguersi e, benché certamente non sia impeccabile, merita comunque una valutazione positiva con dei bei pollici verso l'alto. sorrisi Che ho ottenuto durante i giorni di prova è un eccellente indicatore!

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

Dimensioni, bagagliaio e spazio

La Fiat Il Grande Panda misura approssimativamente 20 centimetri in più rispetto alla Panda ed entra nel segmento B raggiungendo i 3,99 metri. Le sue linee quadrate, ispirate ai modelli degli anni '80, ne permettono un ottimo utilizzo dello spazio interno. bagagliaio , effettivamente risulta generosa nella sua categoria, anche se tra ibrido ed elettrico c'è una differenza di circa 50 litri nel bagagliaio che penalizza il modello elettrico. L'ingresso sul veicolo presenta un gradino abbastanza pronunciato, tuttavia vi sono delle nicchiette laterali progettate per utilizzare allo massimo ogni spazio disponibile. Non viene incluso uno sportello divisorio interno né uno schienale suddiviso in due parti come standard nell'impostazione base dell'abitacolo.

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

Essendomi una che non è un'elettrotecnico "native", devo notare che non ci sono uno spazio di stoccaggio anteriore nella vettura; tuttavia, la Grande Panda compensa ampiamente questa mancanza con delle eccellenti caratteristiche. cavo integrato , che risulta addirittura più vantaggioso. Il passaggio posteriore è relativamente semplice ed una volta entrati, l'ambiente offre ampiezza sufficiente, soprattutto in termini di altitudine, quindi neppure chi supera il metro e novantacinque si sente a disagio. Al centro del passeggero non c'è nessun fastidio grazie alla sede pianeggiante; tuttavia, fanno difetto i sostegni superiori. Nella zona alta dei sedili sono stati inclusi degli astucci pratici per tenere il proprio cellulare a portata di mano.

Le misure

Fuori

Lunghezza

3,99 metri

Larghezza

1,78 metri

Altezza

1,57 metri

Passo

2,54 metri

Dentro

Bagagliaio

361 / 412 - 1315 / 1366

Plancia e comandi

La Grande Panda desiderava essere un'automobile democratica, ovvero accessibile per molti individui, tuttavia, la prima impressione, costa agli interni Non presentano nessuna caratteristica economica. In primo luogo, il colore delle plastiche non è semplicemente nero, ma piuttosto uno splendido blu con effetti metallici, grazie alla presenza di fibre di alluminio provenienti dal riciclo di materiali. Nel contesto dell’allestimento in prove chiamato RED, tutte le superfici esterne sono costituite da materiale rigido.

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

Molte sono le varie citazioni presenti nel design, come ad esempio lo spazio ovalizzato dedicato agli strumenti, il tunnel centrale e le maniglie laterali, elementi che richiamano la pista di prova dell'antistante stabilimento Lingotto a Torino. È possibile notare persino una prima serie di Panda che svolta sulla curve paraboliche. Questa famosa vettura è stata fonte d'ispirazione proprio per la tasca situata sul lato passeggero, mentre più in alto troviamo uno sportello per contenere oggetti diversi. Inoltre, vi è anche un tradizionale cassettone, abbastanza ampio e capiente.

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

Utilizzo l'aria condizionata con i pulsanti fisici, ma quando è in modalità manuale, l'LED indicativo della sua attivazione è davvero minuscolo e talvolta difficile da notare a causa dei riverberi. Nella parte inferiore troviamo tre porte di carica, sia USB che da 12V, ed al di sotto c'è uno scompartimento per oggetti personali quando non è disponibile la ricarica senza fili. Il rivestimento superficiale nero brillante risulta facile da macchiare e graffiarsi. Nel mezzo del tunnel In conclusione, c'è uno sportello per le bibite regolabilibile e un ulteriore spazio di stoccaggio, che nelle versioni più complete viene celato dal bracciolo. Gli ripiani delle porte presentano anche loro dei recessi utilizzabili. I giudizi sugli assemblaggi sono positivi, sebbene alcuni connettori potrebbero beneficiare di miglioramenti aggiuntivi.

Com'è il suo funzionamento e quanti consumi ha?

Grande Panda è sostanzialmente uno Sport Utility Vehicle (SUV) compacto ideale per la conduzione urbana; notevole è il cosiddetto punto H, che rappresenta l’articolazione degli anca, situato a circa mezzo metro dal suolo. Detto questo, ci si sente nettamente sollevati ed i posti di guida sono ottimamente regolabili, inclusa l'inclinazione del volante che può essere adattata sia in profondità che nell'altezza.

Quindi, riguardo alle superfici vetrate ordinarie, offre un gradevole panorama verso l'avanti e ti senti presto a tuo agio con lo spazio interno. Tuttavia, cambia tutto quando devi muovere l'auto: la parte del montante posteriore risulta piuttosto ampia. In termini di gestione, durante il test quest'autoveicolo dispone solamente dei sensori di posteggiamento posteriori.

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

La Grande Panda è agile Si gestisce efficacemente il veicolo grazie al volante ben bilanciato, né troppo pesante né troppo leggero – anzi, la sua forma è davvero elegante ed è piacevole da tenere in mano – e risulta altresì estremamente comfort su terreni irregolari come dossi, crepe e buchi stradali. La macchina non offre tuttavia la funzionalità dell'autohold e il pedaliero della frizione presenta un feedback genuino: all'inizio del suo movimento manca di potenza, cosa che diventa evidente durante le accelerazioni continue ad alta velocità. Inoltre, non esiste una configurazione per incrementare la regenerative braking o abilitare quel tipo di conduzione "con un singolo piede" disponibile nelle maggiori città elettrificate, caratteristica che sarebbe stata utile per migliorarne l'efficienza complessiva.

Al contrario, c’è la modalità di guida C , che significa comfort e che attenua il recupero energetico, permettendo alla Grande Panda di muoversi con maggiore libertà ad alta velocità. Tra parentesi, nessuna auto della serie Panda ha mai offerto una guida così gradevole sull'autostrada: i rumori del vento sono controllati, tenuto conto della categoria – ed effettivamente gli specchietti sono l'unica parte non perfettamente squadra ma comunque ben disegnata dal punto di vista aerodinamico.

Foto di: Fiat

Fiat Grande Panda 2025

Il solo punto da segnalare riguardo allo sterzo sarebbe che preferirei fosse un pò più sportivo a questi livelli di prestazioni. L'auto rimane comunque confortevole nelle curve, dove ho trovato l'impostazione dell'assetto davvero convincente, con una certa inclinazione ma sempre ben controllata. È vero, il sistema propulsione non ti schiaccia contro i sedili come potrebbe fare su altre vetture, tuttavia mi è parso perfettamente adeguato alla tipologia del veicolo: trazione anteriore, 113 cavalli energici, 122 Newton Metro di coppia motrice ed un acceleratore da 0 a 100 chilometri orari in 11 secondi; per quanto concerne la velocità massima si attesta sui 132 km/ora.

Parlando di consumi In città richiede 13,5 kWh per ogni 100 chilometri percorsi. Sull'extraurbano il consumo sale a 17,6 kWh ogni 100 km, mentre sull'autostada arriva intorno ai 31,4 kWh per i medesimi 100 km. Pertanto, la media del consumo risulta essere appena inferiore a 21 kWh per 100 km (precisamente 20,8), corrispondente a un'autonomia promedio di circa 238 km.

Versione provata

Motore

Elettrico

Potenza

113 CV

Coppia

122 Nm

Cambio

Monomarcia

Trazione

Anteriore

Prezzi e concorrenti

La Grande Panda ha due gamme Diverse in base alla motorizzazione. L'ibrida offre tre livelli d'allestimento: Pop, Icon ed La Prima, con un prezzo approssimativo di 19.000, 20.400 e 23.000 euro rispettivamente. Per l'elettrica del test, è disponibile la versione RED - il cui colore non deve necessariamente essere rosso - al costo di circa 25.000 euro o anche La Prima, a una cifra leggermente inferiore ai 28.000 euro.

Foto di: Stellantis

Il cavo di carica incorporato ed estensibile presente nel mask dell'Enorme Pandita Elettrica

Il modello Citroën C3 si basa sulle fondamenta della recente Grande Panda, offrendo però un motore a combustione interna dotato di trasmissione manuale, nonché opzioni ibride ed elettriche. Fra gli avversari alimentati dalla benzina emerge la Dacia Sandero, particolarmente popolare nella variante Stepway, che è pure accessibile al GPL insieme alla DR 3.0, EVO 3, Hyundai i10 e Kia Picanto. L'unica alternativa per la Toyota Aygo X rimane quella ad uso puramente benziniero. Tra le proposte completamente elettrificate troviamo invece la Dacia Spring, la Hyundai Ioniq, il Leapmotor T03 e la Renault 5.

Qualche alternativa

  • Toyota Aygo X (2022), perche acquistarla e perchene restarne scettico
  • Hyundai i10 (2024), motivi per acquistarla e ragioni per evitarla
  • Citroën C3 (2025): motivi per acquistarla e ragioni per escluderla
  • Perché acquistare la Dacia Sandero del 2024 e quali sono le ragioni per cui forse non dovresti farlo.

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X