Premium ADs

Tempo di lettura: 2 minuti

Se hai esaminato di recente i cataloghi dei prezzi per Peugeot o Alfa Romeo, potresti esserti accorto di una curiosa anomalia riguardante il motore 1.2 PureTech Mild Hybrid: sembra che la sua potenza sia cresciuta. Come può essere possibile senza modifiche strutturali o innovazioni tecniche reali? E tuttavia, adesso si dichiarano più cavalli. Esploriamone gli aspetti nascosti e scopriamo quali veicoli sono interessati da questa variazione.

Dalla potenza di 100 a 110 CV e dalla portata di 136 a 145 CV: qual è realmente accaduto?

L'engine in oggetto è il familiare 1.2 PureTech Mild Hybrid del gruppo Stellantis, un tricilindrico sovralimentato da 1.2 litri accoppiato a una trasmissione automatizzata a sei marce che include anche un modesto motore elettrico da 29 cavalli. Questa disposizione rimane sostanzialmente immutata dal punto di vista tecnologico, tuttavia presenta attualmente diversi livelli di potenza paragonati a pochi mesi addietro.

Prima, ad esempio, la Peugeot 208 Hybrid Ecco riportato con 100 o 136 cavalli motrici. Attualmente, sul sito ufficiale, possiamo vedere le nuove cifre di potenza: 110 e 145 CV Stesso discorso vale anche per la Peugeot 2008 e la nuova Peugeot 3008 . E anche l’ Alfa Romeo Junior Q4 Inizialmente stimata a 136 CV, è stata lanciata con un'effettiva potenza di 145 CV. La stessa cosa avverrà anche per l'Avenger4xe e non solo.

Di conseguenza, che cos'è realmente cambiato? La risposta è elementare: È stato modificato come si comunica la potenza. .

I cavalli di potenza elettrica sono inclusi.

Finora, Stellantis annunciava esclusivamente la potenza dell'engine a combustione interna. Attualmente, in previsione delle nuove normative di omologazione Euro 7 e per armonizzarsi con quanto avviene nel settore dei veicoli Full Hybrid e Plug-in Hybrid, si sta procedendo con questo cambiamento. rilevata l'energia massima del sistema , vale a dire il totale tra la forza prodotta dal motore termico e l'aiuto fornito dall'energia elettrica.

  • 100 CV termici equivalgono così a 110 CV del sistema.
  • 136 CV termici aumentano a 145 CV complessivi

Non fa differenza nelle performance effettive o nell'esperienza alla guiderella: l'autovetture rimane identica, tuttavia sul piano teorico risulta più potente che in passato.

Pronti per l'Euro 7 già!

In aggiunta alla modifica nella comunicazione riguardante la potenza, esiste un ulteriore aspetto significativo: Questa motornicità è già conformemente all'omologazione Euro 7. Un elemento cruciale nell'orizzonte di nuove regolamentazioni previste per i prossimi anni, le quali stabiliranno restrizioni sempre più severe riguardanti emissioni e consumi.

Il motore 1.2 PureTech dotato di tecnologia mild hybrid è pertanto un'opzione ottimale intermediaria: garantisce consumi ridotti, permette il accesso alla zone limitate del traffico nelle maggiori città ed abbassa le emissioni senza implicare spese elevate né complicazioni tipiche dei veicoli fully electric.

Su quale modello lo osserviamo?

La nuova modalità per esprimere l'energia sarà implementata. gradualmente su tutte le marche del Gruppò Stellantis . In aggiunta agli already menzionati modelli di Peugeot e Alfa Romeo, elenciamo qui tutti gli altri veicoli interessati da questa modifica:.

  • Alfa Romeo Junior e il Junior Q4
  • Citroën C3, C3 Aircross, C4, C4X e C5X
  • FIAT Grande Panda Ibrido e 600
  • Jeep Avenger, il modello Avenger 4xe e la nuova Compass con sistema ibrido leggero
  • Lancia Ypsilon
  • Opel Frontera, Mokka, Astra Ibrido, Grandland
  • Peugeot 208, 2008, 308, 3008, 408, 5008

L'articolo Il 1.2 PureTech riceve un'aggiornamento: aumenta la potenza e soddisfa già lo standard Euro 7. I modelli rimangono gli stessi. proviene da smartlink.biz.id.it

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X