Premium ADs

Al centro vibrante della Motor Valley, si trova una società che sta rivalutando le regole del progettazione dei veicoli di lusso. Vinile , una marca nata a Maranello , ha optato per rendere omaggio al passato rielaborando la famosa Range Rover Classic Questo progetto, riservato a sole 15 unità, necessita di 2.100 ore di lavoro manuale per ogni mezzo e il costo d'iniziazione è di 280.000 euro, un importo che evidenzia la sua rarità e la precisione nei particolari.

Alla base di questo progetto ambizioso ci sono alcuni imprenditori esperti, i quali portano con sé più di tre decenni di competenza nei campi chiave come l'industria automobilistica, aerospaziale e le corse motoristiche. La loro abilità è evidente nella configurazione della produzione aziendale, la quale impiega circa cento specialisti estremamente preparati distribuiti tra cinque stabilimenti industriali, coprendo complessivamente diecimila metri quadратi. È proprio quest'unione di storia ed avanzamento tecnologico a trasformare ogni mezzo di locomozione in un capolavoro sulle quattro ruote.

La reinterpretazione della Range Rover Classic Da parte di Vinile preserva l'anima dell'originale progetto, migliorandone però ogni minimo aspetto. I processi manuali comprendono portiere ed carrozzeria ridefiniti, elementi metallici realizzati manualmente e uno spiccato bordo nero lucente con inserti gialli che si snoda lungo i fianchi, trasformandosi in un'icona riconoscibile della marca. Tale accento stilistico incarna alla perfezione il fusione tra bellezza tradizionale e avanzamento contemporaneo.

I interni costituiscono una vera e propria esibizione del lusso italiano. Tappezzature realizzate utilizzando cuoi raffinati della marca Baxter e decorazioni in legno massiccio di radix populi, evidenziano la perfezione dell'artisanato nazionale. Tecnologia Il design si fonde armoniosamente con un display touch da 10,1 pollici, un impianto audio di alta qualità ed uno spazio specifico per l'orologio personalizzato dell'utente, evidenziando così la focale sulla soddisfazione dei clienti.

Il vinile va oltre la semplice produzione di auto di lusso Tuttavia, mira a fornire una esperienza unica che fonde il charme dei simboli del passato con le tecnologie più recenti. Questo approccio non soltanto mette in valore l'eredità dell'automobile italiana, ma anche apre nuovi scenari per il futuro della progettazione. Il loro modo di pensare, profondamente legato al tessuto culturale italiano, dimostra come il Made in Italy sia in grado di rimanere all'avanguardia nell'innovazione e stupire costantemente, rafforzando così la propria presenza sul palcoscenico mondiale.

Attraverso questo progetto, Vinile non si limita a rielaborare un'automobile emblematica; anzi, sta stabilendo nuovi criteri nel campo del lusso, evidenziando come innovazione e attenzione alla tradizione possano convivere. Ognuno dei suoi elementi, le sue decisioni stylistiche e i lunghi periodi di lavoro narrano una saga di passione, impegno e intuito, trasformando ciascun veicolo in qualcosa di straordinario ed eccezionale.

Leggi l'articolo originale >> Range Rover: restomod per 280.000 euro

Table of Contents [Close]
    Nuova Vecchia
    X
    X
    X